Home Fertilizzazione

Fertilizzazione

I consigli per migliorare la fertilità del terreno e delle piante e le tecniche di distribuzione di fertilizzanti e concimi

Meno fertilizzanti chimici? Arriva la nutrizione microbica

De Sangosse propone 3UP-Leaf, un biostimolante microbico liquido che sfrutta le potenzialità dei batteri della fillosfera per migliorare la salute e la produttività delle colture

Induttori di resistenza, una sveglia genetica per le piante

Gli induttori di resistenza attivano le difese naturali delle piante e ne migliorano la resilienza. Rivedi e scarica le presentazioni del webinar con Kalòs organizzato da Edagricole

Biostimolanti, un evento su risultati in campo e sfide future

Il 4 dicembre all'Università di Milano saranno presentati i risultati raggiunti nelle prove dimostrative del progetto BIOSTIMOLA. Tavola rotonda sul futuro del settore

Nutrire con successo un vigneto Patrimonio Unesco

A Canelli, il paese delle cantine, Coppo si occupa delle sue vigne con una cura che bilancia obiettivo enologico ed efficienza della concimazione

Frutteto, la nutrizione con i formulati liquidi conviene

Più efficacia, meno rischi e basso fabbisogno di manodopera: con i fertilizzanti liquidi di ICL Italy, la nutrizione è mirata, per una qualità dei frutti che punta all’eccellenza

Alluvione, ripristinare la fertilità dei suoli è possibile

Dopo analisi e sperimentazioni sono state messe a punto miscele in grado di modificare la struttura del terreno e aumentare la sostanza organica

Fertilizzanti naturali veicoli per salmonella e listeria

Uno studio condotto dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dall'Università di Padova ha scoperto che compost e digestato sono veicoli di microrganismi patogeni altamente resistenti agli antibiotici

Fertirrigazione con acque dure, si può fare con le giuste soluzioni

È importante intervenire nel modo giusto acidificando l'acqua di irrigazione. Ecco come farlo in sicurezza con la soluzione innovativa proposta da ICL Italy

Fertilizzanti: l’Europa sblocca l’etichetta digitale

Ora il nuovo regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore tre giorni dopo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Nasce Nutri-Know, la Wikipedia della fertilizzazione organica

Il progetto, finanziato dalla Ue, si propone di organizzare e rendere disponibili le conoscenze in materia di nutrizione delle colture, in particolare con fertilizzanti di natura organica. L’Italia, con il Crpa, è uno dei sei paesi pilota
Girelli

Assofertilizzanti, Girelli nuovo presidente. «Salute del suolo al centro»

Tra le aziende produttrici forte propensione a introdurre innovazioni in campo per aumentare l'efficienza di utilizzo. Ma serve adeguare la normativa italiana e velocizzare le procedure

Frutta sana e di qualità con i concimi organo-minerali

Produzioni per il consumo fresco con il minimo utilizzo di prodotti chimici. Grazie ai prodotti Fomet pezzature e colorazioni dei frutti in linea con le più esigenti richieste del mercato
cereali fertilizzare azoto

Cereali, fertilizzare meglio riducendo le perdite d’azoto

Per ridurre al minimo le perdite d'azoto e massimizzarne l'assorbimento da parte della pianta può essere opportuno optare per un concime in cui la frazione azotata sia protetta dal dilavamento o dalla volatilizzazione grazie a inibitori della nitrificazione o della ureasi
La Salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica

La salute del suolo non va mai trascurata

La fertilizzazione organica e organo-minerale rappresenta una soluzione importante purché inserita in un contesto di sostenibilità ambientale ed economica. Se n’è parlato in occasione dell’Open Green Meeting 2023
fertilizzanti in campo

La concimazione del futuro è ad alta efficienza

La fertilizzazione delle colture, sia estensive sia di frutteti e vigneti, deve adattarsi alle normative europee per continuare a garantire una produttività elevata in modo sostenibile

Agribios Italiana entra a far parte di Yara

Mixando l’esperienza e il know-how di Agribios nei fertilizzanti organici e organo-minerali di alta qualità con i propri, Yara riesce a soddisfare le esigenze degli agricoltori europei in continua evoluzione

Fosforo in esaurimento, la risposta di Agribios Italiana

I microrganismi utili inoculati nei concimi organici favoriscono la solubilizzazione del fosforo indisponibile per le piante. I concimi organo-minerali Agribios Italiana massimizzano l’efficienza della nutrizione delle colture
credito

L’inflazione accentua la crisi delle rivendite agrarie

Pesano la difficoltà di accesso al credito e il ritardo nei pagamenti degli agricoltori. Un’indagine tra i rivenditori di Abruzzo, Puglia e Sicilia
distribuzione concime

Concimazione granulare, come fare la scelta giusta

Rivedi il webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Icl Italy sui concimi granulari
css.php