Home Nova Agricoltura Genetica e ricerca

Genetica e ricerca

Tea

Tea, distrutto il campo di riso resistente al brusone

Lo ha fatto sapere la Regione Lombardia che aveva avviato la sperimentazione con l'Università degli Studi di Milano nell'Azienda agricola Cascina Erbatici, nel pavese

“Spade”, dalla ricerca una nuova arma contro gli elateridi della patata

Identificata una forma di difesa a basso impatto ambientale che integra diversi sistemi, sia fitoiatrici che agronomici, capaci di controllare efficacemente il ferretto

Tea, l’Italia può arrivare prima

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 16/2024 Mario Pezzotti plaude al lavoro sinergico di ricercatori, istituzioni e stakeholder per arrivare alla prima sperimentazione in campo di una pianta ottenuta con le tecniche di evoluzione assistita. Ma avverte che bisogna insistere con la ricerca e investire per supportarla

Ricerca e agricoltori uniti a sostegno delle Tea

Un convegno organizzato dal Distal di Bologna ha ribadito le grandi potenzialità delle tecniche di evoluzione assistita

Tea, si parte: piantato il riso resistente al brusone

Avviata in Lombardia la prima sperimentazione italiana in campo di riso della varietà arborio ottenuto con Tecniche di evoluzione assistita

Tea pronte a scendere in campo in Lombardia, si parte col...

L'assessore all'agricoltura Beduschi ha sottolineato come la Lombardia come prima regione agricola italiana voglia restare al'avanguardia anche nell'innovazione

Irrigazione di precisione, un aiuto dall’intelligenza artificiale

Sperimentato un nuovo brevetto dell'Università di Bologna in un campo di kiwi giallo a Brisighella, che ha ridotto il consumo di acqua del 41%

Granarius, progetto per la gestione sostenibile dello stoccaggio granaglie

Studierà la suscettibilità di particolari genotipi pigmentati di frumento, caratterizzati da un elevato contenuto di sostanze di difesa della pianta (antociani), agli attacchi di Sitophilus granarius, una delle specie infestanti più dannose e difficili da combattere

Tea, il Parlamento europeo approva le nuove regole

Autorizzazione semplificata per le piante che presentano modificazioni genetiche simili a quelle che possono essere ottenute con l'incrocio tradizionale o possono accadere in natura

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

bioeconomia

Tea, fumata bianca in Commissione Ambiente Ue

La bozza di Regolamento sarà ora votata dalla plenaria del Parlamento europeo il 6 febbraio, poi servirà l'accordo tra i Paesi membri. Le piante ottenute con le nuove tecniche genomiche non saranno protette da brevetti
tea

Tea pronte a scendere in campo

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 3/2024 il commissario straordinario del Crea e docente di genetica agraria Mario Pezzotti chiarisce la differenza tra le piante ottenute con le nuove tecniche genomiche e assicura che nel 2024 inizierà la sperimentazione in campo
ortofrutta

Ortofrutta, via a 14 progetti di ricerca per tutta la filiera

Apo Conerpo e Finaf hanno presentato un piano pluriennale di sostegno alla ricerca scientifica, che prevede investimenti per oltre 10 milioni
orticole

Orticole in biologico, la ricerca punta all’aumento produttivo

I risultati del progetto Bresov fanno fare un passo in avanti al settore
tea

Tea, in Consiglio Ue fumata nera per il nuovo regolamento

Niente maggioranza tra i rappresentanti dei 27 Paesi dell'Unione sulla proposta di Regolamento della Commissione. Fiducia per un'intesa prima della fine della legislatura
stress idrico

Scoperto un fungo che mitiga gli effetti dello stress idrico

Una ricerca condotta dalla Scuola Sant'Anna di Pisa inoculando il fungo "Serendipita indica" in piante di pomodoro sottoposte a privazione di acqua ha misurato una crescita superiore anche del 30% rispetto a quelle non trattate

Tecnologie innovative per le colture orticole fuori suolo

Preparazione di un compost alternativo alla torba e ottimizzazione della gestione idrica e nutrizionale al centro dell’open day organizzato a Mola di Bari presso l’Azienda sperimentale “La Noria” del Cnr-Ispa di Bari
agricoltura di precisione

Via al progetto europeo Agritech sull’agricoltura di precisione

Lo scopo della ricerca è creare moduli didattici per studenti con laurea triennale in scienze agrarie, informatica, ingegneria informatica
tea

Tea, adesso bisogna investire nella ricerca

Nell’editoriale di Terra e Vita 21/2023 Luigi Cattivelli plaude all’avvio della sperimentazione in campo delle Tea ma avverte che senza risorse per mandarla avanti si rischia di rimanere indietro rispetto ad altri Paesi
acqua

Mais e teff resistenti alla siccità, via a una ricerca promossa...

Il progetto Booster identifica le varianti genetiche più adatte. Tra i partner la sementiera Kws
css.php