Home Featured

Featured

Featured posts

Grano duro, l’assenza di offerta comunitaria consolida i listini

Il tenero invece continua a scendere e fa cedere terreno anche al mais. L'orzo si mantiene tendenzialmente stabile, soia in caduta libera

Nuova Pac, chi punta alla salute del suolo è già “a...

L’agricoltura rigenerativa non è una moda, è la risposta all’esigenza di coniugare redditività e sostenibilità. La risposta di Roberto Bartolini all’intervento di Rocco Carrillo

Agrofarma rinnova le cariche dell’associazione

Nel corso dell’Assemblea annuale, Agrofarma – l’Associazione nazionale delle imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – ha rinnovato gran parte delle cariche. Novità e...

Le sfide della difesa tra Farm to Fork e climate change

Gli approcci innovativi e lo scambio di esperienze tra gli attori del sistema agroalimentare europeo al centro di un seminario durante il quale sono stati esposti i primi risultati di alcune che prove che mirano a ridurre l'utilizzo di sostanze attive candidate alla sostituzione

Mais e obbligo di rotazione. Cosa dice la nuova Pac 2023

Le indicazioni per chi decide di aderire all’ecoschema 4. Conto economico positivo soprattutto per il trinciato, ma senza contributi la coltivazione sarebbe in perdita

La nuova Pac non piace e non è un errore contestarla

L’architettura verde voluta da Bruxelles e sostenuta dal piano strategico nazionale usa la sostenibilità come un alibi. Distrae gli agricoltori dall’obiettivo primario della sicurezza alimentare. Causerà la chiusura di molte aziende stritolate dal taglio dei contributi. Perché mai non si dovrebbe criticare tale impostazione?

Un nuovo virus minaccia il pomodoro in serra

Segnalato in Italia, in particolare in Sicilia, il Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV) o virus della rugosità bruna dei frutti. Un patogeno pericoloso, inserito nella lista di allerta I dell'Eppo

Con il biogas a pannelli indipendenza assicurata

Nell’azienda Palazzetto inaugurato un impianto per la raffinazione del biometano. Gattoni (Cib): «Esempio virtuoso, ma il governo aiuti chi non ce la fa da solo»

Mattarella nei luoghi dell’alluvione

Il suo incoraggiamento alle persone colpite, ai volontari, agli agricoltori. «Tutta l’Italia vi è vicina. La vostra reazione è di esempio. Questo territorio è strategico per la nostra economia e per la nostra coesione sociale»

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Tea

Tea, momento decisivo per la ricerca agricola italiana

I primi commenti a caldo dopo l’approvazione dell’emendamento con cui si autorizza la sperimentazione in campo di piante mutagenizzate, Lollobrigida: «Investire in queste tecnologie senza pregiudizi». De Carlo: «Svolta epocale, obiettivo condiviso da tutti». Gaudio: «Ora dai laboratori al campo». Battista: «Accelerare su proposta di regolamento Ue»
dal sostegni

Passa l’emendamento per le Tea

L'obiettivo di sbloccare la sperimentazione in campo per le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) subisce un'accelerazione con l'inserimento nel decreto Siccità
alluvione

Dalla parte giusta

Nell'editoriale di Terra e Vita 17/2023 il direttore Eugenio Occhialini ribadisce l'importanza degli agricoltori e dell'agricoltura per la tutela del paesaggio e per l'economia italiana
utilizzo di roller crimper

Obbligo di rotazione, nessun discrimine per le cover crop

Una cover crop come ad esempio il favino consente di soddisfare la condizionalità della Bcaa7 se rimane in campo almeno 90 giorni e se arriva a produrre frutto. Il chiarimento del Masaf.

Ciliegi acidi più sensibili alla cilindrosporiosi

Le piogge di maggio fanno da innesco per le infezioni di cilindrosporiosi (Blumeriella japii). I sintomi e le contromisure

Estesi versanti collinari da riconsolidare

In Emilia-Romagna intere colline liquefatte dall’azione combinata della doppia tempesta di maggio. Posteraro (presidente dell’Ordine degli agronomi regionale): «Il 70% dei danni è a carico del comparto primario». «Occorrerà applicare le migliori tecniche di ingegneria naturalistica per mettere in sicurezza il territorio»
alluvione

Alluvione, la conta dei danni del Cso Italy: effetti anche sui...

L'Emilia-Romagna è la seconda produttrice di ortofrutta dietro la Puglia, la zona alluvionata copre il 30% della superficie regionale
confagricoltura puglia canali

Confagricoltura Puglia, urgente la pulizia dei canali di bonifica

Il presidente Lazzàro: «Occorre mettere subito in sicurezza i canali gestiti dai Consorzi di bonifica commissariati per prevenire possibili alluvioni»
emissioni industriali

Per la Commissione Ambiente i bovini devono essere compresi nella direttiva...

Per la Cia «è ingiusto e scorretto equiparare la zootecnia a settori altamente industrializzati». La decisione finale passa ora al Parlamento europeo in luglio
guerra

Sul grano duro domina la cautela negli scambi, mais in calo

Segnali di debolezza arrivano anche dal tenero foraggero e dall'orzo, a causa dell'offerta mondiale prevalente sulla domanda
css.php