Lazio, boom dei giovani in agricoltura: +10%
Secondo un’indagine della Coldiretti sono oltre 1500 le aziende under 40 nella regione e più di 950 solo a Roma e provincia. «Quello che registriamo - spiega Scenna - è la presenza di giovani imprenditori che autonomamente decidono di lanciarsi in questa nuova sfida, senza avere l’azienda di famiglia alle spalle»
Umbria, nel 2020 il Psr ha erogato 110 milioni alle aziende...
Raggiunto il 98% in termini di impegni di spesa e il 57% di risorse erogate, ovvero circa 522 milioni di euro per circa 80.000 domande
Il nucleare scopre l’origine degli alimenti. Accordo Icqrf-Sogin
I due enti lavoreranno insieme per codificare le tecniche radiochimiche attraverso l’uso dei radionuclidi specifici per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari
Toscana, 45 giorni per le domande di autorizzazione di nuovi vigneti
Dal 15 febbraio al 31 marzo si potranno presentare le domande di autorizzazione per nuovi impianti sul portale Sian. La superficie massima richiedibile per ogni domanda è di 30 ettari
Pomodoro da industria, ecco i professionisti del biologico
L’Op Apoconerpo coltiva 1.200 ettari con varietà peronospora resistenti. E contro le malerbe sarchiatura, teli pacciamanti e manodopera
Pgra 2021, scocca l’ora dello standard value
Da quest’anno rimborsi basati sulla produzione media annua. Si allarga la platea dei fondi mutualistici per la stabilizzazione del reddito. Contributi pubblici fino al 70% delle spese sostenute
Anno boom per l’export di cereali italiani
Escono i dati Anacer relativi ai primi dieci mesi del 2020. Nell’anno della crisi sanitaria internazionale il nostro Paese ha importato più grano ma meno mais, orzo e proteiche. Impennata dell’export di cereali, con un forte exploit del riso
Il 2021 disegna il futuro
L'anno della pandemia è finito, ma qualcosa ancora qui non va. Il 2021 è l'anno delle scelte, con la necessità di trovare la giusta destinazione per i 910 milioni di euro del Next generation Eu, con l'esigenza di tracciare una futura Pac che sappia dare una forma sostenibile alle ambizioni del Green Deal. Gli agricoltori devono trovare la forza di partecipare. Altrimenti dovranno tacere per i prossimi 7 anni
Pomodoro da industria, verso un contratto di coltivazione per il biologico
Prime indiscrezioni sulla campagna 2021. Superfici in linea con quelle dell'anno scorso. Verso un ritocco al rialzo del prezzo del convenzionale. La parte industriale chiede che la raccolta termini a fine settembre
Pomodoro da industria, l’ala gocciolante che allontana gli insetti
Con Xpell minori costi di riparazione, più sostenibilità e certezza di irrigare nel modo corretto