Tea, momento decisivo per la ricerca agricola italiana
I primi commenti a caldo dopo l’approvazione dell’emendamento con cui si autorizza la sperimentazione in campo di piante mutagenizzate, Lollobrigida: «Investire in queste tecnologie senza pregiudizi». De Carlo: «Svolta epocale, obiettivo condiviso da tutti». Gaudio: «Ora dai laboratori al campo». Battista: «Accelerare su proposta di regolamento Ue»
Passa l’emendamento per le Tea
L'obiettivo di sbloccare la sperimentazione in campo per le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) subisce un'accelerazione con l'inserimento nel decreto Siccità
Dalla parte giusta
Nell'editoriale di Terra e Vita 17/2023 il direttore Eugenio Occhialini ribadisce l'importanza degli agricoltori e dell'agricoltura per la tutela del paesaggio e per l'economia italiana
Obbligo di rotazione, nessun discrimine per le cover crop
Una cover crop come ad esempio il favino consente di soddisfare la condizionalità della Bcaa7 se rimane in campo almeno 90 giorni e se arriva a produrre frutto. Il chiarimento del Masaf.
Ciliegi acidi più sensibili alla cilindrosporiosi
Le piogge di maggio fanno da innesco per le infezioni di cilindrosporiosi (Blumeriella japii). I sintomi e le contromisure
Estesi versanti collinari da riconsolidare
In Emilia-Romagna intere colline liquefatte dall’azione combinata della doppia tempesta di maggio. Posteraro (presidente dell’Ordine degli agronomi regionale): «Il 70% dei danni è a carico del comparto primario». «Occorrerà applicare le migliori tecniche di ingegneria naturalistica per mettere in sicurezza il territorio»
Alluvione, la conta dei danni del Cso Italy: effetti anche sui...
L'Emilia-Romagna è la seconda produttrice di ortofrutta dietro la Puglia, la zona alluvionata copre il 30% della superficie regionale
Confagricoltura Puglia, urgente la pulizia dei canali di bonifica
Il presidente Lazzàro: «Occorre mettere subito in sicurezza i canali gestiti dai Consorzi di bonifica commissariati per prevenire possibili alluvioni»
Per la Commissione Ambiente i bovini devono essere compresi nella direttiva...
Per la Cia «è ingiusto e scorretto equiparare la zootecnia a settori altamente industrializzati». La decisione finale passa ora al Parlamento europeo in luglio
Sul grano duro domina la cautela negli scambi, mais in calo
Segnali di debolezza arrivano anche dal tenero foraggero e dall'orzo, a causa dell'offerta mondiale prevalente sulla domanda