Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Tecnica
Piano di concimazione ottimale
Esigenze della coltura
Avendo deciso di seminare bietole il prossimo anno sul mio fondo ( circa 10 ettari) dopo 16 anni di rotazione tra cereali e foraggere, gradirei sapere il piano di concimazione ottimale per ottenere il miglior risultato tenuto conto degli alti costi dei concimi.
Impiegato metalmeccanico e apertura P. IVA
Non ci sono impedimenti a svolgere amche un'attività agricola
Ho letto il vostro articolo "Piccolo imprenditore agricolo a regime di esonero". Io vorrei aprire la partita Iva, perchè ho circa un ettaro di terra e vorrei comprare un trattore per tenere pulito. Mi hanno detto che solo aprendo una partita Iva di questo tipo posso intestarmi un trattore. Un…
Espianto e reimpianto di un vigneto
Il diritto di reimpianto decade dopo 5 anni dalla data di espianto
Un comproprietario coltivatore diretto conduttore storico di un vigneto (con quota di proprietà di 5/6 rispetto ai fratelli) con contratto di affitto verbale unilaterale regolarmente registrato, in base alla legge 203/82 art. 16 (tentativi di conciliazione), se raggiunge un accordo per estirpare e reimpiantare un vigneto di oltre 40 anni…
Produzione e commercio di olio e vino
Adempimenti amministrativi, contabili e fiscali
Sono un coltivatore diretto che coltiva i terreni agricoli in fitto. Dalla coltivazione ricavo uva che trasformo in vino che vendo ai consumatori privati e commercianti; inoltre produco anche olive che trasformo in olio, che vendo ai privati, commercianti e ristoratori. Gradirei conoscere quali sono gli adempimenti amministrativi, contabili, e…
Articolo 68 della PAC
Delucidazioni sulla rotazione biennale
Vorrei avere delle delucidazioni sulla rotazione biennale. Purtroppo ho dovuto constatare in più occasioni che presso l'ufficio che segue le mie pratiche hanno più dubbi che certezze. Spero possiate aiutarmi a diradare qualche nebbia.Mi trovo nella assurda situazione in cui ho preparato dei terreni per la semina a grano per…
Articolo 68: tipi di rotazione colturale per beneficiare del contributo
Avvicendamento biennale e applicazione nazionale dell'Articolo 68
Sono un agricoltore che già pratica la rotazione di colture cerealicole con leguminose foraggere.Vorrei sapere se il contributo per la rotazione biennale come previsto dall' art.68 viene erogato anche ai terreni a foraggio o solamente a quelli seminati a cereali, ed ancora, se è possibile riseminare la leguminosa (o lasciarla…
Quesiti ai fini dell'applicazione dell'art.68
Riforma della PAC
1) Nell'ambito della rotazione triennale prevista dall'art.68 fermo restante il rispetto di coltivazione per un anno un cereale ed un anno una coltura proteica o oleaginosa è possibile fittare a coltivazione di pomodoro da industria per l'anno di assenza di vincolo di destinazione colturale? (Con precisazione che il fitto avrebbe…
Un piano di concimazione per il giovane impianto di olivo
Le scelte da attuare per garantire una buona produzione futura
Sono un appassionato di piante di olivo. Ho una piccola piantagione di 100 piante, spero di aumentare il numero. Vorrei sapere come devo concimare le piante e il periodo. Vorrei anche sapere con quale prodotto devo intervenire per non far attaccare l’ulivo da insetti ed il periodo di disinfestazione.
Diserbanti
Danni da 2,4D su piante di vite
Avrei bisogno di informazioni circa i danni da diserbanti quali 2,4D su vite.
Diserbante
Il danno su terreni confinanti comprati con la Ppc
Il mio vicino, il cui fondo coltivato a pomodori confina con il mio, ha usato impropriamente il diserbante provocando il completo disseccamento di alcuni miei filari di alberi da frutto (circa 50 piante), causandomi così un notevole danno economico.Considerando che ho acquistato il terreno con il contributo della Cassa per…