Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa ambientale
Azienda faunistica venatoria una partita Iva autonoma
Il caso di un’attività aperta in Toscana
Sono il direttore concessionario di un’Azienda Agrituristico Venatoria toscana appena costituita e ottenuta dalla divisione di due Aziende Faunistico Venatorie. La vecchia Afv non aveva partita Iva ma solo Cf in quanto non a scopo di lucro. La nuova Azienda Agrituristico Venatoria è invece a fine di lucro ed è…
Strada vicinale, spostarla può essere un problema
Il caso di una divisione fra eredi non andata a buon fine
In una divisione con mia sorella abbiamo tralasciato un particolare. La strada vicinale dei soli nostri terreni una trentina di anni fa è stata modificata da nostro padre per un breve tratto di circa 100 metri in quanto troppo a ridosso del fabbricato. Tre anni fa nel fare la divisione…
Ristrutturazioni, detrazione del 50% anche per il coniuge
Lo “sconto” fiscale sulle abitazioni di residenza
1. Nel 2018 come persona fisica (faccio un lavoro che non mi consente l’iscrizione quale Iap), coniugato in regime di separazione dei beni, ho acquistato un fabbricato rurale con dei terreni agricoli circostanti. L’acquisto è stato effettuato tramite accensione di mutuo agevolato prima casa e usufruendo delle agevolazioni ipotecarie e…
Utilizzare i bonus fiscali per risparmiare sull’Irpef
Dai mobili alla prevenzione sismica, tutte le agevolazioni
Dovendo eseguire lavori di sostituzione dei cancelli carrai di ingresso della mia azienda agricola, avrei bisogno di sapere in che modo posso usufruire del bonus fiscale. Il mio comune mi dice che per questo tipo di intervento non serve nessuna autorizzazione/comunicazione. Devo quindi farmi emettere fattura con iva al 10%…
Imprenditore non professionale con la P.Iva
Se Iap o Cd serve l’iscrizione all’Inps
Sono un giovane studente universitario e in cerca di occupazione. Ho ereditato da circa un anno un terreno seminativo di circa 1,5 ha con all’interno un fabbricato (catasto fabbricati, classe A/3) privo di allacci alla rete elettrica, acqua e gas. Vorrei aprire la P. iva agricola (codice 01.11.10) come semplice…
Produzione e vendita di compost ecco le principali cose da sapere
Si configura come un impianto di gestione rifiuti
Sono titolare di una azienda agricola ricadente in Toscana, nella provincia di Arezzo. Vorrei avviare una produzione di compost (finalizzata alla vendita dello stesso), partendo dal letame proveniente dall’allevamento aziendale, al quale verrebbero aggiunte matrici vegetali come ad esempio potature di rami o sfalci di erba di giardini, ritirate con…
I cambi destinazione con oneri urbanistici
Valutazione dimensioni agricole residuali
Sono agricoltore. Sono proprietario di un edificio agricolo in piena campagna ex accessorio, in ristrutturazione, dislocato su 2 piani. Ora, con licenza, mi vengono imposti al piano un’abitazione e al piano terra, dove erano le stalle, servizi non adibiti ad abitazione. E se volessi adibirlo ad abitazione mi verrebbero imposti…
L’erba medica è seminativo indipendentemente dal ciclo
Mai prati permanenti
Mia madre possiede un terreno di circa 29 ha (che fa parte di un azienda con altri appezzamenti per un totale di 115 ha) in cui è stata seminata erba medica (alcuni anni faccio tagli da foraggio e alcuni per il seme) nel mese di marzo 2015 (dichiarata in Pac…
Richiesta di cancellazione della servitù di passaggio
Tre possibilità: accordo, tribunale o prescrizione
Sono proprietario di un fondo agricolo sul quale insiste un viottolo di mia proprietà gravato da una servitù di passaggio che un tempo serviva per il passaggio di tre fondi superiori che non avevano accesso alla strada pubblica Da circa quindici - venti anni questi tre fondi , indicati nella…
Occupazione di suolo privato reato perseguibile per querela
Allargamento della servitù di passaggio
Un mio parente è proprietario di un fondo “chiuso” al quale si accede attraverso una servitù di passaggio creata sul terreno del suo confinante nel 1946, quando l’allora unico proprietario del fondo vendette tale fondo a diversi acquirenti. Fermo restando che il confinante accede al suo fondo da una strada…