Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Piccola Proprietà Contadina
Iap e lavoratori pubblici compatibilità e agevolazioni
La qualifica e l’iscrizione all’Inps sono fondamentali
Vorrei sapere se chi si iscrive come Iap (dlgs. 99/2004) presso l’Amministrazione provinciale che detiene l’Albo per conto della Regione Sardegna debba anche iscriversi all’Inps nonostante abbia già una propria posizione previdenziale come dipendente di Ente pubblico. Faccio presente che il Notaio, a cui ci si è rivolti per la…
Un fondo privato è commerciabile anche se è gravato da usi...
Una controversia nata da una causa di divisione
Vorrei porvi un quesito riguardo a una causa di divisione. Sono un coltivatore diretto iscritto all’Inps dal 1962. Mio nonno nel 1933, deceduto nel 1944, acquistò dal Principe di Torlonia circa 70 ha di terreni. Successivamente, nel 1946, i figli hanno diviso il terreno in parti uguali. Nel 1982 mio…
Riservate a chi lavora “davvero” in agricoltura
Agevolazioni Ppc
Mia madre è coltivatore diretto in pensione (non versa più contributi), ma conti- nua ad essere iscritta alla Camera di commercio e ha la p. Iva; dovendo comprare un terreno agricolo all’asta, può fruire delle agevolazioni fiscali della Ppc? Non versando più contributi (riceve già la pensione agricola) può essere…
Imposte agevolate solo a Cd e Iap
Acquisto terreni
Sono un docente di scuola statale. A breve dovrei concludere l’atto di acquisto di un terreno agricolo e vorrei diventare piccolo imprenditore agricolo per usufruire della riduzione delle imposte sull’acquisto (che passerebbero dal 12% all’1%). Esi- ste ancora la figura di “piccolo imprenditore agricolo”? Quali sono gli obblighi che dovrei…
Anche al coniuge e al parente in linea retta
Agevolazione Ppc
Possiedo 20 ha a seminativo e vorrei vendere una parte di questi ad un mio nipote, anche lui agricoltore. Posso usufruire delle agevolazioni della Ppc?
I benefici Ppc restano anche se si affitta a società
Piccola proprietà contadina
Ho un terreno di circa 60 ha comprato nel 1991 con il Patto di riservato dominio, in comproprietà con mio padre e mio fratello, adesso ho intenzione di affittare per anni 10 ad una società semplice agricola costituita sempre da me, mio padre e mio fratello. Anche se l’ultima rata…
Se il vigneto è “familiare”
Il diritto non è convertibile in autorizzazione
Un vigneto familiare impiantato nel 2016, potrà essere convertito in futuro dallo stesso proprietario in produttivo?
Iva ordinaria per ampliare edifici in agriturismo
Se si tratta di fabbricati non abitativi; per quelli abitativi l'aliquota Iva è al 10%
Il titolare di un’azienda agricola ha iniziato lavori di ristrutturazione e ampliamento su un fabbricato in parte destinato ad uso abitativo (2 camere per i nostri futuri clienti), in parte ad agriturismo (cucina e sala). Quale aliquota Iva è corretta da indicare in fattura per i lavori effettuati dalle varie…
Agevolazioni Ppc, il caso di un acquisto condiviso
È necessario individuare la porzione di terreno?
Se due soggetti, di cui uno coltivatore diretto, acquistassero insieme ciascuno per la quota di un mezzo un pezzo di terreno indiviso, vale ancora la possibilità di godere dei benefici Ppc (Piccola proprietà contadina) per il Cd o non è possibile non essendo materialmente individuata la porzione di terreno che…
Ppc e acquisto congiunto
Le agevolazioni spettano anche al Cd?
Se due soggetti, di cui uno coltivatore diretto, acquistassero insieme ciascuno per la quota di un mezzo un pezzo di terreno indiviso, vale ancora la possibilità di godere dei benefici Ppc per il Cd oppure ciò non è possibile non essendo materialmente individuata la porzione di terreno che ognuno dovrà…