Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Prelazione
Prelazione agraria, criticità in caso di fondo dato in affitto
Una situazione “anomala” che potrebbe spingere a rinunciare
Sono un perito agrario di 50 anni, iscritto all’Inps come Iap, proprietario di un’azienda agraria. Un mio confinante, dopo avermi comunicato verbalmente di avere concluso una trattativa di vendita per il suo terreno con una terza persona, dopo circa due mesi, mi notifica con raccomandata regolare invito a esercitare il…
La notifica di prelazione deve sempre essere fatta
In caso di omissione in ogni caso è possibile rivalersi
Sono un perito agrario di 50 anni iscritto all’Inps da un anno con la qualifica di Iap, comproprietario di un terreno agricolo in un cui svolgo l’attività agricola a titolo principale. Sono venuto a sapere, ai primi di luglio, che l’azienda agricola confinante con il mio terreno è stata venduta…
Il diritto di prelazione spetta a chi già coltiva un terreno
I contratti possono anche essere verbali
Sono un agricoltore da sempre iscritto alla previdenza Inps e conduco da tanti anni un’azienda agricola. Sono venuto a conoscenza che il vicino confinante, anche lui agricoltore da sempre, sta trattando l’acquisto di 1 ettaro di terreno confinante con la mia proprietà (praticamente entrambi confiniamo con il terreno in vendita).…
Causa di prelazione, il passaggio dei titoli
L’agricoltore interessato deve presentare apposita istanza ad Agea
Ho ereditato da mio padre, coltivatore diretto da sempre, una causa di prelazione risoltasi nel 2020 e iniziata nel 1996 a me favorevole, suo figlio coltivatore diretto. La parte soccombente non vuole fare il passaggio titoli a me per la superfice spettante oggetto della sentenza. Si precisa che nel 1996…
Prelazione solo se si coltiva un fondo da almeno due anni
Legge 590/1965 di base con successive modifiche
In caso di vendita non fa testo la titolarità del terreno contiguo ma l’effettiva conduzione da minimo un biennio. Il confinante della mia azienda agricola mi ha dato in affitto dei terreni dal 1° gennaio 2017 al 31dicembre 2020. La registrazione del contratto l’ho effettuata 10 gennaio 2019. La mia…
Cambio del proprietario del terreno in affitto
La prelazione può essere rifiutata
Il terreno che conduco in affitto come agricoltore è stato ceduto a due persone del Marrocco. Mi hanno fatto esercitare la prelazione, ma a me non interessa. Vorrei corrispondere l’affitto, ma non mi hanno comunicato nessuna notizia. Chiedo, quando avverrà, trattandosi di persone extracomunitarie quale documentazione ufficiale dovrò chiedere. Oppure…
Acquisto di terreni, mai prima della dichiarazione di successione
Attenzione alle possibili prelazioni
Sono interessato a un terreno agricolo indiviso tra due fratelli. Adesso uno dei fratelli è deceduto e le sue figlie vogliono vendermi il terreno prima della successione. Il terreno in oggetto è affittato a un coltivatore diretto ma le figlie mi dicono che suo padre non ha mai firmato nessun…
Prelazione, quando è possibile esercitare il retratto agrario
Limiti e diritti del soggetto richiedente
Ho acquistato un terreno dove sono coltivatrice diretta pensionata di 66 anni in regola con contributi Inps e Inail. Preciso che non ero confinante di questo pezzo di terreno. Dopo 11 mesi il confinante mi ha mandato una lettera che mi invita a un incontro per rivendicare il diritto di…
Prelazione, si può dichiarare che il confinante non ha requisiti
Attenzione all’azione di retratto entro un anno
Vorrei vendere un terreno seminativo a un acquirente non coltivatore diretto. Ho l’obbligo di informare i confinanti pur sapendo che nessuno di loro è coltivatore diretto o imprenditore agricolo?
Prelazione agraria regole e possibili eccezioni
Ecco i requisiti per poterla esercitare
Vi chiedo una delucidazione in merito all’esercizio della prelazione agraria. Un terreno adiacente e confinante con il mio, non condotto da nessuno (quindi libero) è stato venduto a una persona titolare di ditta individuale e regolarmente iscritta alla previdenza agricola dei coltivatori diretti, quindi un coltivatore diretto iscritto all’Inps al…