Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Viticoltura, l’enoturismo è un’interessante opportunità
Importante segnalare l’inizio attività (Scia)
Sono un imprenditore agricolo calabrese proprietario di diversi vigneti e che produce vino. Un amico di mio figlio ha detto che potremmo svolgere anche attività enoturistica riconosciuta dallo Stato. È vero? Potrebbe fornirmi maggiori informazioni a riguardo?
L’erba medica è seminativo indipendentemente dal ciclo
Mai prati permanenti
Mia madre possiede un terreno di circa 29 ha (che fa parte di un azienda con altri appezzamenti per un totale di 115 ha) in cui è stata seminata erba medica (alcuni anni faccio tagli da foraggio e alcuni per il seme) nel mese di marzo 2015 (dichiarata in Pac…
Attenzione all’utilizzo improprio dei marchi protetti
Tutte le indicazioni nel DL 30 del 2005
Da una ditta meridionale ho comperato, con regolare fattura, una certa quantità di grano senatore Cappelli con il quale ho prodotto farina con la quale, successivamente, ho fatto realizzare della pasta impacchettata con la dicitura di origine “pasta di grano senatore Cappelli”. Ora qualcuno mi riferisce che il marchio è…
Olio sfuso in azienda, obbligo di autorizzazione sanitaria
Imbottigliamento ed etichettatura
Vorrei sapere se in qualità di piccolo imprenditore agricolo posso procedere all’imbottigliamento dell’olio da me prodotto e successivamente alla vendita dello stesso in paesi Europei, pertanto al di fuori dal territorio italiano. Il tetto massimo dei 7.000 € di cui si parla è un limite solo in relazione al regime…
Per migliorare la produttività attenti a non alterare l’ecosistema
Tartufaie controllate o coltivate.
Nella Regione Marche possiedo un’azienda agricola dedicata a seminativi e con 40 ha di bosco, in zona ex Comunità montana. Mi sembra possibile realizzare quanto illustrato dalla Giunta regionale in merito e con delibera 61 del 9/2/2015, ma gradirei un parere. In una piccola parte, circa 6.000 m, già è…
In caso di donazione niente prelazione
Proprietà indivisa
Sono proprietario di una quota di un immobile avuta in donazione dalla mamma, che ha donato una quota anche alle mie tre sorelle (si tratta si 4 quote di 1/4 ciascuno per un immobile indiviso). Successivamente alla donazione la mamma è deceduta. Ora in seguito al decesso di una di…
Le deroghe all’emissione del documento di trasporto
Trasporto uva da vino
Qual è il quantitativo massimo di uva da vino in kg che un privato può trasportare senza alcun documento?
No all’acquisto di foraggi nel 1° anno conversione
Zootecnia biologica
1) Vorrei sapere se esistono interpretazioni o deroghe all’art. 21 del Reg. Ce n. 889/2008 che parrebbe non consentire ad un’azienda zootecnica biologica (anche in conversione?) di acquistare la sostanza secca mancante al suo fabbisogno annuo da un’altra azienda al primo anno di conversione. Leggendo l’art. 21 sembrerebbe infatti che…
Ecologia. Azotofissatrici, coefficiente di ponderazione a 1
Aree di interesse ecologico
Nel 2018 il coefficiente di ponderazione delle colture azotofissatrici nelle Aree di Interesse Ecologico (EFA) passa da 0,7 a 1; in quale normative è scritto? Su un regolamento comunitario? Eventualmente dovrà essere recepito dal singolo stato dell’Ue con un decreto o vale il regolamento Ue. Gradirei sapere i riferimenti della…
Produrre detergenti da olio di oliva non è attività agricola
Trasformazione di prodotti
Ho un uliveto che produce un ottimo olio extravergine. Vorrei vendere detergenti per il corpo, a base di olio. Consegnerei il mio olio ad un’azienda specializzata, che poi mi restituirebbe le confezioni di detergenti, con il nome della mia azienda agricola. Vorrei sapere l’inquadramento fiscale di questa produzione aggiuntiva.