Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Contribuzioni e retribuzioni
Dove vanno i contributi se sei Iap
Niente iscrizione alla gestione separata Inps
Sono socio amministratore con qualifica provvisoria Iap e iscritto alla gestione previdenziale e assistenziale per l’agricoltura Inps. La mia società agricola srl deve corrispondermi 3mila euro al mese di compenso amministratore. Tale compenso deve essere o no assoggettato alla gestione separata Inps?
Le tre tipologie di credito di imposta agricolo
Formazione, pubblicità e agriturismi
Sono un socio di una società semplice agricola con contabilità ordinaria Iva (no contabilità ordinaria ai fini del reddito) che paga trimestralmente i contributi Inps in favore degli operai che assume. Ho visto che il decreto del Credito di imposta annovera tra i beneficiari anche le imprese agricole. Per cui…
Under 40, esonero contributivo in caso di innovazioni colturali
Previdenza agricola
Espongo un quesito in merito ad un articolo apparso sul n. 36/2017 della rivista. Mio figlio è iscritto alla previdenza come coadiuvante della nostra azienda agricola da luglio 2016. Il nostro comune è in zona svantaggiata. Chiedo: mio figlio (18 anni) può usufruire dello sgravio contributivo se l’azienda di cui…
Compatibilità tra Inarcassa e Inps
Gestione previdenziale
Sono un neo ingegnere dal 2017 e p.Iva con regime forfettario. A breve aggiungerò, come attività principale, quella di imprenditore agricolo. Non sono ancora iscritto ad Inarcassa e vorrei sapere come gestire le due attività relativamente al sistema previdenziale, e quindi a quale cassa o gestione iscrivermi. Il regime forfettario…
Il contributo contrattuale è obbligatorio
Cedolini lavoratori.
Da alcuni mesi elaboro cedolini per un’azienda agricola e ho dei dubbi per quanto riguarda il pagamento degli enti bilaterali, del CAC nazionale e provinciale. Sono enti obbligatori? Ho visto che per l’ente bilaterale posso integrare la retribuzione per 13 € mensili, ma per il CAC? Inoltre sempre per le…
Lo Iap non è assicurato ai fini Inail
Infortuni sul lavoro.
Vorremmo costituire una Società semplice agricola tra due soci: − il primo socio è titolare di una ditta individuale commerciale (attività prevalen- te), paga i contributi Inps alla gestione commercianti; − il secondo socio si occuperà di apicoltura in maniera prevalente. Dal punto di vista previdenziale Inps come devono essere…
Per l’Inps non è lavoro “subordinato”
Il coltivatore diretto può “assumere” un figlio?
Mio padre è coltivatore diretto del fondo e io mi sono appena laureato. Se io risiedo non nel nucleo familiare, mio padre potrebbe assumermi come suo lavoratore dipendente?
Cessando l’attività, cessa l’obbligo di versamento
Contribuzione previdenziale
Ma una volta in pensione devo continuare a versare i contributi vita natural durante? Sono un coltivatore diretto.
L’iscrizione all’Inps come coadiuvante
Non ha rilevanza per dimostrare la qualità di coltivatore diretto
A seguito di una donazione di mio padre, sono ora il proprietario di circa 20 ettari di terreno agricolo e di una porzione di cascina annessa. Ho la possibilità di diventare coadiuvante dell’azienda agricola del cognato (che conduce in affitto solo 2 degli ettari della mia proprietà insieme a molti…
Le condizioni di accesso alla Riserva nazionale
Riferimenti e circolari
Vorrei sapere qual è il riferimento normativo che detta le regole dell’accesso alla Riserva nazionale a punti per il 2016.