Domanda
Avrei cortesemente bisogno del vostro aiuto. Ho ricevuto nel 2008 una lettera del catasto per un piccolo fabbricato rurale censito al catasto terreni ed in cui mi si diceva che non avendo più i requisiti di ruralità andava accatastato salvo eccezioni. Pur non essendo imprenditrice agricola ho inviato una lettera in cui dicevo che trattavasi di deposito attrezzi agricoli e la pratica è stata chiusa. Per questo fabbricato adesso posso ritenermi al sicuro o va accatastato causa decreto salva Italia? Ne ho anche un altro più grande, era una casa di campagna ma adesso è abbandonata, senza porte finestre, allacci, che però non compare negli elenchi presso il comune degli ex rurali; per questo che devo fare, lo devo accatastare magari come collabente, le sanzioni sono come per quelli inseriti nell'elenco e non accatastati in seguito all'invio della lettera o posso stare oramai tranquilla. Esiste una prescrizione nel caso di specie e quando interviene? Il termine del 30 novembre 2012 non riguardava la nostra situazione o solo i rurali allo stato attuale? Aiutatemi, qui non ci fanno capire nulla, consigliatemi il da farsi.
Questo contenuto è riservato agli abbonati alle riviste Edagricole. Abbonati
Sei abbonato a Terra e Vita o ad una delle altre riviste Edagricole e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad una delle riviste Edagricole ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it
Avrei cortesemente bisogno del vostro aiuto. Ho ricevuto nel 2008 una lettera del catasto per un piccolo fabbricato rurale censito al catasto terreni ed in cui mi si diceva che non avendo più i requisiti di ruralità andava accatastato salvo eccezioni.