Diritto di prelazione su terreno agricolo

    Chiarimenti sulla normativa

    Domanda

    Espongo i fatti: mio zio non sposato muore e lascia un fondo classificato agricolo, ma non coltivato. Eredi mio padre e mia zia. Quest'ultima decide di vendere per non avere problemi di condivisione di eredità , così io nipote acquisto la sua quota di terreno indiviso e anche quella di mio padre. Tutto questo circa un anno fa con regolare preliminare e atto trascritto. Il confinante all'origine della trattativa di vendita era a conoscenza delle intenzioni di vendita di mia zia, ma non avendo mio padre intenzione di vendere ad estranei la sua quota non ha mai raggiunto un accordo con mia zia, che alla fine ha venduto a me. Lei si è liberata della comunione di un bene che non le interessava ed io ho tenuto fede all'idea di mio padre di mantenere la proprietà del fondo in famiglia. Chiarisco io non sono iscritto come coltivatore diretto, sono proprietario di altri terreni agricoli coltivati ad agrumeto tuttora in produzione, non sono sposato e vivo/risulto ancora nello stesso nucleo familiare d'origine. Oggi però, vengo citato dal proprietario confinante il fondo che vanta diritto di prelazione sulla vendita del bene. Il confinante risulta essere coltivatore diretto, è proprietario del suo fondo da oltre 2 anni, si occupa della coltivazione dello stesso direttamente, diciamo che soddisfa appieno tutto ciò che prevede l'articolo 8 in materia di prelazione. Il suo diritto di prelazione prevale sul mio diritto di prelazione in quanto erede di un fondo indiviso oggetto di successione ereditaria?
    Lo stesso confinante risulta acquirente di un fondo rustico con patto di riservato domino a favore dell'Ismea, in questo caso è considerato proprietario del fondo, o assume la qualifica di assegnatario paragonabile all'affittuario?
    In quest'ultimo caso l'assegnatario Ismea ha diritto di prelazione in caso di vendita di terreno a lui confinante?

    Questo contenuto è riservato agli abbonati alle riviste Edagricole. Abbonati

    Sei abbonato a Terra e Vita o ad una delle altre riviste Edagricole e hai già effettuato l’accesso al sito?
    Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

    Sei abbonato ad una delle riviste Edagricole ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
    Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
    Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

    Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

    Espongo i fatti: mio zio non sposato muore e lascia un fondo classificato agricolo, ma non coltivato.

    Diritto di prelazione su terreno agricolo
    - Ultima modifica: 2013-01-22T00:00:00+01:00
    da Daniele Gualdi
    Diritto di prelazione su terreno agricolo - Ultima modifica: 2013-01-22T00:00:00+01:00 da Daniele Gualdi

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento
    Per favore inserisci il tuo nome