Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Contratti agrari
Diritto di prelazione agraria
Coltivatori diretti
Volevo solo una specificazione sul diritto di prelazione agraria, se i confinanti sono proprietari ma non hanno qualifica di coltivatori diretti, cioè non iscritti al collocamento e quindi non versando contributi, hanno diritto alla prelazione agraria?
Affitto di un terreno
Termine del rapporto
Aspettiamo da molti anni che l’affituario di un terreno di proprietà della mia famiglia lo liberi, ma ora che ha deciso di anticipare la restituzione del terreno di due anni ha posto una clausola: vuole che il terreno, sia pur non utilizzato, rimanga a sua disposizione per poter ottenere i…
Proprietà comune per usucapione
Terreno agricolo
Ho ricevuto nel 1992 per successione un terreno agricolo, confinante (di seguito) con altri due piccoli orticelli. Questo terreno lateralmente è costeggiato da un stradina rurale di circa 3 metri di larghezza (un viottolo di proprietà comune) che permette il raggiungimento del 2° e 3° orticello, che sono posti consecutivamente.…
Usucapione terreno agricolo
Requisiti
Mio padre è comproprietario di un terreno agricolo assieme alle sorelle. Per moltissimi anni questo terreno è stato, però, coltivato da un figlio di una di queste sorelle, a titolo cortesia per via della parentela e senza nessun tipo di contratto. Ora, che mio padre vorrebbe dividere, il nipote (che…
Iva o Registro
Regolamentazione fiscale della permuta
Sono l’amministratore di una sas agricola (IAP) che a breve andrà a permutare un proprio terreno (A) (su cui insistono fabbricati in corso di costruzione) con altro terreno edificabile con fabbricati diruti(B)+altro terreno agricolo(C) +differenza in danaro(D) (a proprio favore).Dunque lo scambio è A per B+C+D. Il terreno A era…
Acquisto di un fonto rustico – Donazione di terreni
Domande e Risposte
Le agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina erano previste, entro il 31/12/2009, ai sensi del D.L.24 febbraio 1948, nr.114 - Legge 06 agosto 1954, nr.604 e s.m.i.. In riferimento all’articolo 2, comma 4-bis, della Legge 26/02/2010, nr.25, conversione in Legge, con modificazione, del Decreto-Legge 30/12/2009, nr.194, e successivamente con…
ICI su terreno in zona C1/1
Dipende da chi conduce il terreno
Ci è arrivato da parte del comune il pagamento dell’ici dal 2006 al 2011 su un terreno che nel prg è in zona c1/1 quindi edificabile ma su questi terreni c’è una clausola sul prg che dice che non si può costruire e si può solo ampliare il 10% del…
Procedura ICI
Attività agrituristica
Sono un’operatrice agrituristica, proprietaria di 4ha di terreno su cui insistono 3 fabbricati di cui 2 hanno la categoria. D10, adibiti a pernottamento e ristorazione, e la casa in cui risiedo, quindi 1°casa, è classificata A2 al 1°piano e C2 al pianterreno. Il comune mi ha inviato le procedure per…
Compendio Unico
Vincolo di indivisibilità
Ho potuto constatare che la conoscenza relativa alle leggi e fiscalità in campo agrario è molto approssimativa, mi appello alla sua competenza per districare una matassa che si ingarbuglia via via che aumentano i pareri qualificati e ovviamente discordi sul seguente problema. Dovevo acquistare un terreno in provincia di Nuoro…
Linee guida per l'edificazione rurale
Regole, principi e condizioni operative
PROPRIETARIO DI UN TERRENO AGRICOLO DI CIRCA 4 ETTARI COLTIVATO A OLIVI, VORREI SAPERE SE HO DIRITTI X POTER COSTRUIRE UNA RIMESSA E/O QUALCHE STANZA USO ABITATIVO RURALE E UN EVENTUALE INDICE DI MURABILITà AL DI Là DELLE VARIE NORMATIVE LOCALI. INIZIALMENTE IL TERRENO AVEVA UN TERRATETTO DI PERTINENZA MA…