Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Contratti agrari
Normativa ICI
Proprietario di un fabbricato rurale con relativi terreni annessi
Mio padre è proprietario di un fabbricato rurale con relativi terreni annessi. se affittiamo sia il fabbricato rurale che i terreni l’ICI deve pagarla? oppure no? se invece affittiamo solo i terreni, per mantenere il fabbricato rurale cose dovremmo fare?
Trattamento fiscale
Terreno Agricolo - Impianto fotovoltaico
Possiedo degli appezzamenti di terreno per i quali ho stipulato preliminare per eventuale, successivo, contratto d’affitto per impianto fotovoltaico. Il terreno si trova in Zona Svantaggiata. Nel contratto sono previsti due differenti corrispettivi: uno per la cessione ultraventennale del diritto di superficie e l’altro per i danni arrecati al suolo.…
Creare un'azienda agricola
Consigli di base
Possiedo uliveti e produco parecchi quintali di olio. Vorrei commercializzarlo creando una rete di vendita nel nord Italia; in poche parole vorrei creare un’azienda. Di cosa avrei bisogno per lavorare a norma? Come ci si comporta per il confezionamento e l’etichettamento?
Prevalenza attività agricola
Svantaggi come coltivatore diretto
Sto valutando l’acquisto d’un terreno agricolo (uliveto), per l’avviamento d’una piccola impresa agricola che intendo volgere in un secondo tempo ad attività di microricettività turistica. Non riesco a trovare per il momento un corso per ottenere la qualifica di IAP nella provincia di Roma... a quale ente dovrei rivolgermi per…
Avviamento attività d'impresa non agricola
Terreno agricolo
Mio padre ha un terreno agricolo di circa 13.000 mq sul quale insiste un casolare diroccato che, da visura catastale, è di circa 310 mq in totale (disposto su 2 livelli). Avrei intenzione di avviare un’attività di trasformazione di carni suine in questo terreno, magari sfruttando il primo piano del…
Domanda di revoca parziale
Avvicendamento biennale
Sono un produttore agricolo. A mia insaputa il mio CAA con la domanda Pac presentata nel 2010 ha chiesto l’applicazione dell’articolo 68 con l’obbligo dell’avvicendamento. Il problema è che, non essendo stato informato di questa scelta del CAA, quest’anno ho seminato grano su grano. È possibile oggi fare una domanda…
PAC 2012
Disaccoppiamento del riso
Avrei tre quesiti da sottoporvi sulla PAC 2012 rispetto al disaccoppiamento del riso. Quesito n. 1 Un agricoltore che ha coltivato riso nel periodo di riferimento 2005-2008 e nel 2012 avrà un portafoglio titoli costituito da titoli di sua proprietà e da titoli presi in affitto a partire dal 2010,…
Registro nazionale dei titoli
I titoli all'aiuto fanno parte dell'asse ereditario
Deceduta la mamma, due fratelli hanno ereditato 4 ettari di terra e un appartamento, essendo più o meno equivalenti, uno ha preso una cosa, uno l’altra. Il terreno è in affitto con i rispettivi titoli dal 2009 al 31/ 12 /11 quindi, nel 2012 rientrano al proprietario. Mi è stato…
Rotazione biennale
Divieto della monosuccessione dei cereali per un periodo maggiore di cinque anni
Sono un agricoltore che ha deciso di non aderire alla rotazione biennale prevista dall’ art.68; per quanti anni posso seminare cereali? Quali sono i miei obblighi?
Avvicendamento biennale delle colture
Due possibili decisioni da adottare
Sono un agricoltore dell’Italia insulare. Vorrei porre una domanda per avere una delucidazione in merito all’avvicendamento biennale delle colture. La mia domanda è questa: nella campagna 2010 ho aderito all’avvicendamento biennale per alcuni terreni che avevo seminato a grano nella campagna 2009/2010 e quindi dovevo nella campagna 2010/2011 alternare ad…