Home L'esperto risponde Normativa agroalimentare

Scrivi agli esperti di Terra e Vita

Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.

Normativa agroalimentare

Costruzione di un fabbricato in zona agricola

Contributo di costruzione

Un piccolo imprenditore (sez. speciale) coltivatore diretto (Iscritto alla CCIAA) Ha diritto all’esenzione dal contributo di costruzione (art. 17 del T.U. 380/2001) relativo alla costruzione di un fabbricato (su proprio fondo) in zona agricola? Il fabbricato è costituito da un piano ad uso rimessa attrezzi e macchine agricole, un piano…

Vendita di prodotti agricoli

Consigli dell'esperto in merito alle corrette procedure da seguire

Volevo sapere se posso vendere dei prodotti agricoli da me coltivati su un terreno di proprietà di mia suocera (nessuna delle due siamo imprenditrici agricole, io sono dipendente part time e lei pensionata)e cosa occorre fare nel caso si possa fare per essere in regola (apertura P IVA, contributi).

Piccolo imprenditore agricolo

Adempimenti obbligatori

Un piccolo imprenditore agricolo con concessione in base alla legge 59/63 con regime di esonero iva in quanto reddito presunto inferiore ai 7 mila euro che vende i propri prodotti al mercato ha l’obbligo di iscrizione al registro dell’impresa? La concessione del posto da parte del comune sana la non…

Conduzione zootecnica delle api

Chiarimenti sulla denuncia dei redditi

Sono un dipendente privato con contratto indeterminato, proprietario di un terreno di 2400 mq. Vorrei aprire la partiva iva per la mia attività di apicoltura, e prevedendo un reddito inferiore ai 7000 euro chiederei l’esonero.Le chiedo cortesemente se nella denuncia dei redditi oltre al mio reddito da lavoro devo inserire…

Acquisto di un immobile confinante con terreno agricolo

Diritto di prelazione

Il giorno 10 Maggio del 2007, insieme a mio fratello abbiamo acquistato, dallo stesso venditore, rispettivamente un immobile vecchio e fatiscente (fienile) con circostante corte agricola estesa di mq 1.400 che ho intestato a me. Tutto ciò a confine con terreno agricolo di proprietà dello stesso venditore ma ipotecato dalle…

Pac, aiuti accoppiati ridotti ai minimi

A fronte di un budget di 4,5 miliardi destinato all'Italia, i premi slegati dalla produzione sono 4,2

Piccola Proprietà Contadina

Agevolazioni

Una società srl agricola, con tutti i requisiti del caso, acquista un fondo rustico con l’agevolazione del 1%. La compagine della srl sociale è moglie socia “x”, marito socio amministratore coltivatore diretto “y”, altro socio (non parente) amministratore iap “z”, entrambi quest’ultimi indicati nell’atto per l’agevolazione. Ora si pensava di…

Disciplina delle società di comodo

Società considerate non operative

Una società semplice agricola è esclusa dall’applicazione della disciplina delle società di comodo?

Aliquota IVA

Realizzazione serra agricola

Sono a conoscenza che l’aliquota IVA per i fabbricati agricoli destinati SOLO A RESIDENZA è pari al 4%.Nel caso di costruzione di nuova serra agricola con società agricola e in cui legale rappresentante ha già i requisiti IAP l’aliquota IVA applicabile al contratto di appalto è il 20% oppure c’è…

Costituzione di una azienda agricola

Definizione delle quote

Io e due miei cugini vorremmo chiedere un finanziamento per giovani imprenditori agricoli, solo che inizialmente l’azienda verrà intestata ad uno dei miei cugini e solo dopo subentreremo noi altri come soci. Mi piacerebbe sapere se a questo punto mio cugino gli spetterà la quota di maggioranza.

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php