Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Frantoio non agricolo
Registri olio
Sono la titolare di una società agricola con attività connessa di frantoio oleario, vorrei chiederle dei chiarimenti in merito al registro carico/scarico olio/olive dei registri telematici D.M. 8077.Il frantoio provvede alla lavorazione delle olive le quali provengono dagli uliveti di nostra proprietà e (per circa un 30 percento) viene erogato…
Diritto di prelazione
Casa con terreno adiacente
Sto vendendo una casa con terreno adiacente, ovviamente non è catastalmente un unica particella.Visto che ho vicini agricoltori diretti, vorrei sapere se possono avvalersi del diritto di prelazione solo sul terreno, escludendo l’acquisto della casa o se devono per forza esercitare tale diritto su tutta la proprietà in vendita.
Diritto di prelazione
Terreno in vendita
Sono pensionato e da circa 15 anni, coltivo un terreno sito in zona centrale.Il terreno in questione sta per essere venduto,volevo sapere se ho il diritto di prelazione,tenendo conto che non ho mai pagato l’affitto e solo recentemente pagavo l’acqua,e il terreno è stato messo in vendita a mia insaputa,dopo…
Domanda di variazione catastale
Immobili rurali
Per quanto riguarda la domanda di variazione catastale per l’attribuzione della categoria A6 agli immobili rurali uso abitativo (scadenza giugno 2012) le pongo il seguente quesito: il caso è abbastanza frequente: coltivatore diretto ora pensionato che ha concesso in affitto il terreno di circa 5 ha ai due figli che…
IMU fabbricati rurali
Determinazione della base imponibile
Sono proprietaria con mia sorella e mia madre (per eredità avuta da mio padre) di una porzione di fabbricato rurale con annesso terreno agricolo. Il 50% sia del fabbricato che del terreno sono di proprietà di mio zio, coltivatore diretto in pensione, che vi risiede come prima casa. Il terreno…
Calcoli per l'IMU
Terreni classificati come "Bosco Ceduo"
Vorrei avere un parere in merito all’Imu.Un contribuente, proprietario di un terreno avente consistenza di 4.540 mq non utilizzato né condotto a fini agricoli e classificato al catasto terreni come “Bosco Ceduo” con relativa rendita dominicale, chiede se è tenuto a pagare l’imposta municipale propria per l’anno 2012?In caso affermativo,…
Baracca deposito attrezzi agricoli
Piano regolatore comunale
Sono un agricoltore con reddito inferiore a 7000 euro. Nel 2006 ho comunicato al mio comune che provvedevo a depositare un baracca in legno per deposito attrezzi agricoli: il comune non ha richiesto mai nulla, nè tantomeno il tecnico comunale è mai venuto a fare un sopralluogo. Nel 2009 con…
Accatastamento fabbricati rurali
Fabbricati ad uso agrituristico
Sono comproprietaria di un fabbricato rurale (gestito da un Iap a fini agrituristici) ristrutturato a fini agrituristici nel 2000. Vorrei sapere: 1. l’aggiornamento catastale per fini IMU prevede una classe di riferimento per questo fabbricato che una volta cessata l’attività agrituristica tornerà ad essere magazzino;2. secondo la normativa c’è tempo…
Diritto di prelazione
Comproprietà pro-indiviso
Sono proprietario di una piccola quota di fondo agricolo. Il terreno mi è pervenuto per successione di mio nonno e mio padre. Le altre quote appartengono a miei zii(fratelli di mio padre) e altri due non parenti. Sto per acquistare alcune quote per un totale del 70% a dei co-intestatari…
Frazionamento di una particella
Consultazione del fascicolo e copia della della documentazione presentata
Da una visura catastale risulta il frazionamento, di cui non avevo contezza, di una particella ( seminativo arborato) di mia proprietà. Le due nuove particelle, rinominate, sono intestate a me, ma io non ho mai commissionato alcun frazionamento. Consultando lo stralcio planimetrico aggiornato, vedo che il frazionamento riguarda una mia…