Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Il Comodato
Contratto a titolo gratuito
Avrei bisogno di un chiarimento.Ho un piccolo terreno che io e mia madre abbiamo ereditato dopo la morte di mio padre e che risulta a metà con lo zio. Ad oggi abbiamo sempre condiviso il tutto ora però le residenze di entrambi sono cambiate. Vengo a spiegare il motivo.Mio zio…
La mezzadria e la colonia parziaria convertite nell'affitto
Affitto di fondo rustico regolato dalla legge n. 203 del 1982
Desidero delle delucidazioni sul seguente quesito: io sono un dipendente e sono proprietario di un terreno coltivato a vigneto di cui non posso occuparmi personalmente perchè io abito nel Veneto e il vigneto è ubicato in Sicilia. Quindi pensavo di darlo in mezzadria ad un coltivatore diretto... ma da una…
La prelazione del coerede o prelazione agraria?
Distinzione
Vi sto scrivendo per avere un’informazione circa una porzione di terreno (60 metri quadri) la restante proprietà è divisa in parti uguali tra i tre fratelli maschi di mia mamma. Circa un mese fa loro hanno deciso di vendere. Hanno fatto il preliminare,dopo un mese vengono da me proponendomi di…
Vendita capannone trasformato da agricolo a industriale
Regolarmente deruralizzato
Possiedo un capannone agricolo, per poterlo affittare e adibire a deposito di un’attività non agricola (deposito di moto da competizione) ho trasformato il capannone da agricolo a industriale e censito come D7.Ora l’affittuario, dopo anni, vorrebbe acquistare il capannone ma mi è stato detto che per poterlo vendere devo nuovamente…
Diritto di prelazione
Titolare di una servitù di passaggio
Possiedo un terreno al quale posso accedere soltanto percorrendo a piedi uno stretto sentiero accidentato e in salita della lunghezza di circa venti metri. Oggi ho saputo che il fondo dove passa il sentiero è stato venduto! Vorrei sapere se posso esercitare il diritto di prelazione anche se non sono…
Informazioni inizio attività
Allevamento lumache
Vorrei qualche delucidazione in questo momento di crisi profonda.Avendo la possibilità di prendere in gestione un piccolo appezzamento di terra, vorrei poter allevare Lumache, per destinarle alla vendita al dettaglio, l’appezzamento di terra dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 mq, vorrei sapere cosa devo fare per avviare un’attività del genere in…
Aree edificabili nel Piano regolatore del Comune
Osservazioni e domande di revisione del Piano
Sono agricoltore ed esercito la mia professione in Veneto su un terreno di mia proprietà e su quello confinante di mio padre, ex agricoltore ora pensionato, regolato da contratto d’affitto. Il terreno di mio padre, è diventato edificabile 7 anni fa ed è parte di una cosiddetta Maxi Area, una…
PARTICELLE IN SUPERO O PARTICELLE DORMIENTI CHE SI RISVEGLIANO?
Verifica dei titoli
Il mio problema è il seguente: Sono agricoltore.Ho dei terreni di cui sono parti proprietario e altri in affitto.Li ho inseriti all’Agea per le domande, purtroppo mi sono state rifiutate con il motivo seguente : quelli stessi terreni sono stati messi da un’altro agricoltore.Naturalmente, mi sono rivolto al mio consulente…
Accampionamento dei fabbricati
Immobili e terreni
Scrivo la presente per sottoporvi il seguente quesito che all’apparenza banale ma suscita notevoli perplessità:Una società immobiliare proprietaria di immobili e terreni ( cantine, vigne, depositi per attrezzature agricole) che non svolge attività agricola può, una volta affittati i locali e i fondi ad un’azienda agricola, accampionare i fabbricati come…
Prelazione agraria del confinante
Requisiti necessari
Vorrei un’informazione urgente e chiara perchè ognuno dice la sua e non si capisce mai di preciso niente.Es. Io non sono coltivatore diretto perchè svolgo un lavoro impiegatizio, volevo acquistare un terreno per poter con calma avere un azienda mia, questo terreno però ha dei confinanti, una signora ha i…