Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Diritto di prelazione agraria
Chiarimenti sui requisiti necessari
Sono un pensionato di un’azienda privata metalmeccanica, ho 60 anni e da sempre mi sono dedicato ad attività agricola e allevamento. Attualmente sono produttore “uso familiare” di olio di oliva (raccolgo con la mia famiglia circa 15 quintali di olive) ed iscritto all’Associazione Produttori Olivicoli della mia Provincia, inoltre possiedo…
Vendere energia e ricavarne un profitto
E' fondamentale qualificare correttamente l'attività di produzione di energia
Sono un imprenditore agricolo a titolo non principale in quanto questa posizione dal punto di vista del fatturato è subordinata alla locazione di un capannone artigianale il cui canone è soggetto ad IVA . Sto progettando di installare sul tetto di questo immobile un impianto fotovoltaico della potenza di circa…
Coltivatore diretto
Obblighi e registrazioni
Una persona iscritta agli agricoltori diretti può vendere legna da ardere senza fare ricevute? Può vendere letame, può tenere nella propria stalla cavalli per conto terzi, può tagliare erba nel terreno altrui e farsi pagare portando via la stessa senza rilasciare ricevuta, può avere costruzioni attorno a casa e prefabbricati…
Attività di coltivazione dei funghi
Se i terreni non sono agricoli si parla di attività di impresa
Ho 32 anni e scrivo dalla Sardegna. Il mio caso è un po’ complicato cosicchè neanche il mio consulente mi sa dare delle chiare spiegazioni, vi sarei grato se riusciste voi a darmi delle delucidazioni. Io ho già un impiego a tempo pieno e sono un dipendente statale. Anche mia…
Avvicendamento colturale biennale art. 68
Precisazioni nella Circolare dell'Agea
Vorrei un’informazione per quanto riguarda l’articolo 68 e vi riporto un esempio. Se un agricoltore nell’anno 2010 (semina novembre 2009) ha seminato leguminose, nell’anno successivo (semina novembre 2010) ha seminato cereali, di fatto ha completato il ciclo dell’avvicendamento. Quest’anno (2012), l’agricoltore ha già seminato cereali; può partecipare all’art.68?
Info domanda unica 2012
Avvicendamento colturale
Sono un agricoltore e vorrei dei chiarimenti sulla domanda unica 2012. Vorrei sapere qualcosa in più sull’avvicendamento colturale: 1) Bisogna farlo su tutti i terreni seminativi o posso scegliere io su quali particelle applicarlo? 2) Vale per 2 o 3 anni? 3) Se vale per 2 anni (come ho letto…
Vendite di cavalli destinati alla corsa
Aliquota da applicare
Un’azienda che alleva equini, destinati a diventare cavalli da corsa/equitazione/passeggio, quindi non destinati all’alimentazione umana, applica sulle cessioni l’aliquota IVA del 21%. Chiedo se tale azienda possa usufruire del regime IVA speciale, e applicare dunque la percentuale di compensazione del 7,3%, come previsto per i cavalli destinati all’alimentazione umana. Il…
Agevolazioni IAP
Ipotesi di decadenza delle agevolazioni
Una s.r.l. agricola che acquista un terreno con agevolazioni Iap (1%), che affitta nel quinquennio il terreno stesso al Presidente del CdA (non socio ma avente in requisiti Iap), decade dalla agevolazioni?
Domanda unica pagamento 2012
Procedure per l'inoltro
Vorrei sapere se è possibile inoltrare la domanda unica pagamento 2012 con raccomandata se ci sono particolari condizioni e cosa è cambiato rispetto al 2011 considerato che la circolare Agea non è molto chiara in merito
Patti in deroga
Durata del rapporto inferiore a quindici anni
Ho ereditato una casa immersa in un fondo agricolo di quasi 3 ettari coltivato ad agrumeto. Quando ancora ero minorenne mio zio ha messo un signore che lo coltivava, nel momento in cui riuscii a reimpossessarmi del fondo, cercai di cacciare il contadino ma questo non ne voleva sapere di…