Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Esclusività del rapporto di lavoro pubblico
Il pubblico impiego è compatibile con l'attività imprenditoriale agricola
Ho da poco ereditato un fondo agricolo di circa 5000mq di cui 2500mq a vigneto. Sono dipendente di un Ente Pubblico a tempo indeterminato e vorrei continuare a portare avanti questo piccolo vigneto di famiglia utilizzando il mio tempo libero. In precedenza la conduzione era fatta da mio suocero (pensionato)…
Avvicendamento biennale delle colture
Due possibili decisioni da adottare
Sono un agricoltore dell’Italia insulare. Vorrei porre una domanda per avere una delucidazione in merito all’avvicendamento biennale delle colture. La mia domanda è questa: nella campagna 2010 ho aderito all’avvicendamento biennale per alcuni terreni che avevo seminato a grano nella campagna 2009/2010 e quindi dovevo nella campagna 2010/2011 alternare ad…
Rotazione colturale
Erbai con presenza di essenze leguminose
Sono un agricoltore della provincia di Pesaro e chiedo un chiarimento per la rotazione colturale ai fini dell’ art. 68 (avvicendamento). Che cosa si intende quando si parla di erbai con presenza di essenze leguminose? Per migliorare l’appetibilità del foraggio se semino il 33% di trifoglio, 33% di veccia e…
IAP e presentazione di un PMAA
Non è possibile essere IAP in più società
Abito in Toscana e sono uno IAP amministratore e socio maggioritario di una società agricola semplice che sta presentando un PMA. Posso utilizzare la mia qualifica IAP anche come imprenditore agricolo persona fisica per presentare un altro PMA in un altro terreno di mia proprietà? Ho letto che la legge…
Prelazione di acquisto terreni agricoli
L'affittuario confinante non ha diritto di prelazione
Rappresento un’azienda agricola di Livorno di circa 40 ettari. Vorrei sapere se come confinanti di altri terreni agricoli abbiamo una prelazione di acquisto anche se i terreni li abbiamo in affitto. Se invece sono di proprietà dell’azienda vale anche se rappresentano solo il 10% del totale?
Valori fiscali delle Società agricole
Quadro RS della dichiarazione dei redditi
Vorrei un chiarimento riguardo alcune vostre risposte sui valori fiscali delle società agricole. I valori fiscali si determinano sulla base delle disposizioni vigenti per i casi in cui manchi l'esercizio dell'opzione per l'imposizione dei redditi ai sensi dell'articolo 32 del testo unico delle imposte sui redditi. In caso di perdita…
IAP che svolge anche attività non agricole
Norme
Lo I.A.P. che dedica l’attività prevalente all’agricoltura può essere amministratore delegato nonché presidente di una società s.r.l. avente oggetto sociale l’edificazione di fabbricati in genere e la compravendita di immobili?
Società agricola e determinazione del reddito
Normativa
Sono stata incaricata da una società agricola, che ha un valore titoli di 1.000.000 di euro, di trovare una soluzione riguardo a un problema. Vorrebbe passare dalla determinazione ordinaria del reddito (costi e ricavi) ad una determinazione forfettaria (reddito dominicale e agrario). Il problema nasce in quanto una piccolissima parte…
Pac, l’Italia studia la controriforma
Prima ipotesi: spostare il greening sul secondo pilastro – Guidi (Confagri): no alle nano-imprese
Diritto di prelazione e usucapione
Il diritto di riscatto deve essere esercitato entro un anno dalla trascrizione di compravendita
Sono un imprenditore agricolo confinante con un fondo di proprietà ISMEA assegnato ad un soggetto anche lui imprenditore tramite leasing immobiliare ancora in corso. L’assegnatario ha venduto con atto notarile pubblico (vendita di cosa altrui c.c. art 1478), il suo diritto di proprietà a terzi, senza aver comunicato alcunché ai…