Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Società agricola S.a.s.
Requisiti per rientrare nel regime di tassazione catastale
Una S.a.s., iscritta nella sezione ordinaria e anche nella sezione speciale del R.I. con qualifica di impresa agricola, ha per oggetto sociale l'attività di APICOLTURA (cod. ATECORI 2007:01.49.30). Al fine di rientrare nel regime di tassazione catastale, ha aggiunto nella propria ragione sociale la dicitura "società agricola". Tale modifica è…
Reddito globale dell'agricoltore
Per un IAP i ricavi dalle attività agricole sono almeno il 50% del proprio reddito globale
Un agricoltore oltre al reddito da agricoltura ha anche un reddito per la locazione di un appartamento. Volevo sapere se tale reddito viene preso in considerazione per il calcolo del reddito globale dell'agricoltore.
Società semplice e giovanile
Norme e requisiti
Mi servirebbero dei chiarimenti sulle società semplici e giovanili ovvero se il capoazienda deve avere obbligatoriamente una percentuale superiore a tutti gli altri soci o se basta che la maggioranza dei soci sia giovane e se tutti i soci giovani devono essere agricoltori a tempo parziale/IAP o possono anche svolgere…
Costruzioni rurali e aliquote iva
Aliquote normali e aliquote agevolate
Sono un coltivatore regolarmente iscritto. Devo demolire e ricostruire un vecchio edificato traslatandolo. La tipologia è la seguente: 200 mq circa interrato agricolo, 70mq primo piano agricoli, 70mq sullo stesso piano abitativi. L’aliquota è una unica o più, e quali?
Pensione per cani e fabbricato rurale
La prestazione di servizio non ha attinenza con l'attività agricola
Ho un terreno adibito a pascolo di circa un ettaro e mezzo, all'interno è situato un casotto agricolo in muratura di circa 50 mq. La mia domanda è la seguente: posso aprire una pensione per cani? La pensione per cani è considerata attività agricola? Devo fare il cambio di destinazione…
Diritto di prelazione per terreno agricolo
E' necessario essere coltivatori diretti da almeno due anni
Salve, mia moglie coltiva un fondo di 3.000 mq di sua proprietà per il 50% il resto della proprietà è mia. Ha sempre dichiarato il Reddito agrario nel 730 congiunto per un 50% anziché del 100%, il resto del 50% era sulla mia parte di 730. Non è iscritta a…
Eredità di un terreno agricolo con titoli PAC
Si può svolgere attività agricola e usufruire dei titoli senza essere IAP
Non essendo imprenditore agricolo, posso comunque svolgere attività agricola in un terreno lasciato in eredità? Mi basta una partita IVA? Posso usufruire dei titoli pac assegnati al terreno? Avrò uno sconto dell'Ici per gli annessi agricoli, prima al catasto terreni, ora girati a catasto fabbricati? è proprio obbligatoria questa voltura?
Iva e accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate
Aliquota da applicare sulla costruzione di edifici rurali
Alcuni chiarimenti: stiamo realizzando un fabbricato rurale per ricovero mezzi agricoli e relativa casa del custode, abbiamo applicato l'iva ridotta al 4% come ci è stato consigliato (preciso che mio marito è imprenditore agricolo a titolo secondario, nel senso che ha la partita IVA e contabilità con regime ordinario ma…
Produzione e commercio di olio e vino
Adempimenti amministrativi, contabili e fiscali
Sono un coltivatore diretto che coltiva i terreni agricoli in fitto. Dalla coltivazione ricavo uva che trasformo in vino che vendo ai consumatori privati e commercianti; inoltre produco anche olive che trasformo in olio, che vendo ai privati, commercianti e ristoratori. Gradirei conoscere quali sono gli adempimenti amministrativi, contabili, e…
Acquisto terreno edificabile con affitto agrario in essere
Norme in caso di controversie tra acquirente, venditore e affittuario
In data 1 giugno 2010 ho acquistato un lotto edificabile per costruire casa. Al momento del rogito notarile, il venditore faceva presente che il lotto era in affitto agrario ed il notaio testualmente scriveva sul rogito "...omissis...acquirente dichiara di essere a conoscenza che il terreno in oggetto è attualmente detenuto…