Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Costituzione di una società cooperativa agricola
Norme e requisiti
Siamo una famiglia che risiede a Roma. Avremmo individuato una proprietà composta da un piccolo fabbricato (abitazione) ed un piccolo terreno di 560 mq nella zona del Trasimeno. La casa è tutta da rimettere a posto. Vorrei sapere se sarebbe possibile fare una cooperativa agricola tra me, il mio compagno…
Eredità e norme in materia di successione
Mio zio è deceduto in seguito ad un incidente. Non essendo sposato, gli eredi legittimi (non c'è testamento) sono mia mamma (l'unica sorella) e mia nonna (la mamma). Mio zio svolgeva come seconda attività l'agricoltore. Risulta dalle visure catastali in possesso di numerose particelle di terreno adibite a coltivazione e…
Diritto di prelazione per terreno agricolo
Il proprietario di un terreno abbandonato da più di 20 anni, quindi non più coltivato, ha il diritto di prelazione rispetto ad un terreno confinante ? E’ possibile che di un terreno che 10 anni fa è stato convertito in terreno edificabile per consentire il passaggio di una fognatura industriale…
Asta pubblica per appalto terreni di proprietà del Comune
l'art. 22 legge 11/2/1971 n. 11 impone che la scelta del concessionario non possa avvenire con asta
Un ente pubblico appalta da circa cinque anni dei terreni di sua proprietà soggetti a insediamenti artigianali. Ogni anno l’asta pubblica viene vinta da una diversa azienda agricola che allo scadere dell’appalto annuale rilascia. Ora, anche quest’anno l’appalto è stato vinto da un’azienda diversa, ma la precedente si vuole avvalere…
Locazione fabbricato rurale
Non esistono piu' "fabbricati rurali", ora tutti devono essere iscritti al Catasto Fabbricati
Sono in procinto di dare in locazione un fabbricato rurale (senza terreni) per un lungo periodo ad un privato cittadino (non un imprenditore agricolo) e vorremmo scalare dal corrispettivo annuo pattuito la prestazione di fare (ossia i lavori di ristrutturazione che il rudere necessita e che il locatore si impegna…
Disdetta contratto di locazione terreno agricolo
Le modalità dipendono da tipo di contratto stipulato
Il 10 novembre 2010 è scaduto il contratto di locazione di un terreno agricolo coltivato a mais (il contratto prevede la non obbligatorietà al tacito rinnovo e, pertanto, la non necessaria raccomandata con ricevuta. Può dopo tale data il contadino, di iniziativa, senza alcuna autorizzazione da parte del proprietario, arare,…
Acquisto azienda agricola con immobili rurali e agriturismo
Le agevolazioni fiscali spettano al proprietario solo se IA
Sto valutando di acquistare un’azienda agricola con immobili rurali ed un’attività di agriturismo. Al tempo stesso, vorrei concedere in affitto l’intera azienda o in alternativa solo quella parte di azienda destinata ad attività agrituristica a mia moglie o a società agricola appositamente costituita, in modo da separare la proprietà dalla…
Acquisto digestore per produzione energia elettrica
Quali le condizioni per rientrare nel benefici fiscali
Stiamo valutando la possibilità di acquisire e gestire direttamente un digestore per produrre elettricità da cedere al GSE, tramite una Società agricola costituita ad hoc (fra il costruttore dell’impianto ed altri non agricoltori), su un terreno di circa 1 ha, prendendo in affitto terreni (per 5-10 anni) nel raggio di…
Vendita terreno agricolo e diritto di prelazione confinanti
Il diritto spetta a chi pratica la coltivazione del fondo e non solo l'allevamento animale
Ho in corso un contenzioso con un confinante e vorrei chiedere delle delucidazioni. La mia proprietà è un terreno (distinto in catasto alla particella 223) con la destinazione agricola a asfaltato(ci sono comunque tre alberi di ulivo e un allevamento famigliare di polli e tacchini). Il terreno è asfaltato perché…
Produttore di olio e miele e requisiti per attività annesse
Sono un agricoltore che produco olio e miele regolarmente iscritto alla camera di commercio e partita iva. Vorrei commercializzare altri prodotti che non produco per allargare la mia filiera nei mercatini rionali, tipo marmellate, le varie caramelle al miele e propoli, e prodotti di cosmesi derivanti dall'alveare come crema mani…