Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Esonero dal DDT
Trasferimento di beni nell'ambito dei terreni aziendali
Salve. Vorrei saper se ci sono state modifiche per quanto riguarda i trasferimenti di beni nell’ambito dei terreni aziendali. Siamo una grossa azienda vivaistica e avviene molto spesso di dover spostare delle piante da un luogo di produzione alla sede, per la vendita, oppure, da un terreno all’altro, avendo l’azienda…
Attività di prestazioni occasionali di un pensionato
Servizi ispettivi e di vigilanza del Ministero del lavoro
Ho visto il vostro sito e deve dire davvero interessante, vorrei però chiedervi un’informazione. Mio padre è un pensionato al quale piace l’agricoltura e coltiva (aratura, potatura, trattamenti,ecc.) dei piccoli appezzamenti di uliveti e vigneti di amici e parenti. Il tutto gratuitamente o altrimenti crescerebbero dei rovi. Però la mia…
Riforma Pac, autocritica di Bruxelles
«Delle vecchie misure è rimasta solo qualche traccia che non basta a rispondere alle nuove crisi»
Architetto e agricoltore
Regime dei contribuenti minimi
Sono un architetto con partita IVA al momento con regime fiscale “regime dei minimi” (fino a 30000 Euro non sono soggetto ad IVA). Sono iscritto al fondo pensionistico per professionisti architetti ed ingegneri INARCASSA. Vorrei intraprendere una seconda attività di tipo agricolo: vendita di prodotti coltivati in un fondo di…
Contratto per affitto di un fondo rustico in deroga
Durata del contratto
Sono un coltivatore diretto, il 15/04/1998 ho stipulato un contratto per l’affitto di un fondo rustico in deroga (ai sensi dell’ art. 45 della legge 203/82) con l’assistenza sindacale. La durata del contratto era di anni cinque, rinnovabili tacitamente in caso di mancata disdetta; il suddetto contratto è stato regolarmente…
Coltivatore diretto e costruzione in zona agricola
Obblighi e registrazioni
Io avrei un paio di domande e avrei urgente bisogno di risposta. La prima riguarda l’iscrizione alla coltivatori diretti: vorrei sapere come si fa per iscriversi. Io ho dei terreni di mia proprietà e vorrei iscrivermi per poter commercializzare i miei prodotti. La seconda domanda riguarda la costruzione di una…
Tassazione utili società agricole sas
Tassazione del reddito con i criteri catastali
Sarei interessato a conoscere come funziona la tassazione per la ripartizione degli utili delle società agricole sas composta da due soci. Una società agricola che coltiva e vende i prodotti del proprio fondo, olio da olive, percepisce gli aiuti comunitari, e avendo optato per la tassazione su base catastale, in…
Attività agricola e caccia
La caccia è un'attività diversa e distinta da quella agricola
Salve sono l’amministratore di una società agricola e vorrei sottoporre il seguente quesito: può una società agricola che possiede un allevamento di fauna (es. cinghiali) effettuare come attività connessa agricola la caccia sugli animali allevati?
Acquisto trattore
Chiarimenti in merito all'obbligatorietà della targa
Ho letto la risposta “all’impiegato metalmeccanico e apertura P. Iva” del 22/9/2011, dove dite che per l’acquisto di un trattore non è necessario la partita iva. Ho un piccolo pezzo di terra e vorrei comperare un trattore usato da privato a privato, ma alla motorizzazione per il passaggio mi chiedono…
Differenza tra coltivatore diretto e bracciante agricolo
Chiarimenti in merito ai requisiti e alle varie figure
Ho visto un vostro articolo su internet e vorrei descrivervi un problema un po’ serio a favore di un amico e spero possiate darmi una possibile soluzione. Durante la scorsa stagione estiva si è presentato il cosiddetto Ispettorato alla sua porta e per gentile educazione ha risposto a tutte le…