Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
ATTIVITÀ CONNESSE – PRODUZIONE DI BENI – DISCIPLINA GENERALE
Vorrei chiederle se potessi avere una normativa da consultare per vedere in base alla superficie che ho, in base al mio uso e reddito come inquadrarmi, se come attività agricola di impresa o di tipo occasionale. Insomma, vorrei avere una panoramica generale di queste due attività per farmi un’idea su…
Requisiti socità agricola semplice
Desidererei ricevere alcuni chiarimenti sui requisiti necessari per la costituzione di una società semplice agricola, e precisamente: È possibile costituire una società semplice agricola, iscriversi nella sezione speciale della Camera di Commercio se nessuno dei soci è coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale? Io ed i miei figli abbiamo costituito…
Formare una società agricola
Sono un bracciante agricolo. Giorni fa mi è stato proposto da un imprenditore agricolo di far parte della sua azienda formando una società agricola. Vorrei sapere, visto che la mia figura all’interno dell’azienda sarebbe più o meno la stessa, cioè continuare a fare il bracciante e in più un po’…
Acquisto di terreni agricoli
Leggi sui benefici fiscali
Premetto che mia moglie è iscritta alla Camera di Commercio come coltivatore diretto e versa regolarmente i contributi assistenziali e previdenziali all’Inps come coltivatore diretto. Tuttavia ha anche un altro lavoro come dipendente. Può godere delle agevolazioni per l’acquisto di un terreno agricolo?
Contratto agrario
Confusionebtra conduttore e comproprietario, azione di rilascio
Nel corso del rapporto di affitto agrario tra uno dei proprietari del terreno ed un contadino, quest’ultimo acquista una quota pro indiviso del terreno che conduce in affitto. L’affittuario continua a disporre della cosa non solo in virtù del pregresso rapporto obbligatorio ma anche in base alla assunta nuova qualità…
ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI
Vorrei chiedervi come procedere per regolarizzare i manufatti di categoria C/6 E C/7 PER USI AGRICOLI IN NUOVA CATEGORIA D/10 della L. 106/2011.
La ristrutturazione del settore bieticolo
Ocm per lo zucchero
Sono ad esporre una situazione, credo, alquanto controversa. Sono un bieticoltore e sino al 2005 ho conferito le mie produzioni allo zuccherificio SFIR Incoronata di Foggia. Purtroppo, come ben sappiamo, nel 2006 con l’evento del ridimensionamento settore zucchero ben 13 fabbriche in tutta Italia hanno cessato l’attività compresa quella di…
AFFITTI e ICI (IMU)
Vorrei proporvi alcune domande: 1) Sono un coltivatore diretto e possiedo in affitto i terreni di mio padre, con un regolare contratto in deroga per 16 anni. Nel contratto è prevista la possibilità che io possa subaffittare i terreni. Posso subaffittarli TUTTI? Se la risposta è affermativa, e quindi se…
Controversie tra coeredi
Vi porgo un quesito circa la comproprietà di un lotto di terreno agricolo, non prima però averVi messo al corrente della situazione in cui mi ritrovo. Nel 1977 mio padre coltivatore diretto viene a mancare e lascia in eredità a mia madre e ad altri 4 fratelli oltre a me…
Contratto di affitto verbale relativo a fondo rustico
Vorrei porre un quesito relativo ad un contratto di affitto verbale su fondo rustico. Nella fattispecie trattasi di un contratto di affitto verbale relativo a fondo rustico della superficie complessiva di ha 17.97.56 ed annesso rurale, della durata di 25 anni, al canone annuo di € 2000,00, registrato all’Agenzia delle…