Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Condizioni che legittimano l'esercizio della prelazione
Capacità lavorativa accertata
Ho letto il vostro articolo sulla prelazione agraria. Vorrei porre il seguente quesito, ossia un esempio pratico dell’art. 8 della l. del 26 maggio 1965, n. 590 che afferma: il fondo per il quale intende esercitare la prelazione in aggiunta ad altri eventualmente posseduti in proprietà od enfiteusi non superi…
Impianto fotovoltaico a terra
Agevolazioni fiscali
Sono un imprenditore agricolo che ha realizzato un impianto fotovoltaico a terra per una potenza complessiva di 100 kw su un terreno agricolo di mia proprietà (seminativo) di circa 2 ha ubicato nel Comune A. Al contempo coltivo circa 3 ha nel Comune B (seminativo) e circa 200 Ha (a…
Contratto d'affitto in deroga
Fabbricati e terreni
Contratto d’affitto in deroga ex art. 45 legge 203/1982 avente oggetto fabbricati e terreni. La proprietà nonostante nelle trattative si facesse riferimento a due canoni distinti (uno per i fabbricati e l’altro per i terreni) predispone un contratto d’affitto indicando un unico canone e inserendo varie clausole secondo le quali…
Produzione e commercializzazione di vino cotto
Concessione dell'autorizzazione sanitaria
Sono un’imprenditrice agricola viticola abruzzese. Ho deciso di produrre e commercializzare Vino Cotto, il quale è considerato dalla Legge non vino (quindi non sottostante alle stesse legislazioni), ma prodotto tipico Abruzzese, premettendo che la produzione di mosto sarebbe fatta dalla Cooperativa della quale sono socia, e pertanto mi occuperei solo…
Trattrice agricola in eredità
Non occorre esercitare un'attività commerciale o agricola
Vorrei esporvi un problema che mi si è presentato. Mio padre è deceduto e mi ha lasciato in eredità una trattrice agricola. Considerato che non sono un coltivatore diretto, posso intestarmela con un passaggio di proprietà senza l’apertura di una partita Iva agricola, così come mi è stato detto? Nel…
Calcolo del reddito catastale
Modello UNICO SP 2011 capitolo R13 - quadro RD
Dovrei calcolare il reddito catastale per una società che alleva suini e non capisco bene come utilizzare le tabelle allegate per tale calcolo soprattutto l’ultima colonna della tabella 3. Sarei grato se un esperto come voi può darmi delle delucidazioni in merito.
Società di trasformazione
Incentivare l'utilizzo della forma societaria in agricoltura
Vorrei un vostro parere sui seguenti quesiti: 1) Diverse aziende agricole, vogliono formare un punto vendita collettivo; è possibile fare una società dedicata a tale operazione? 2) La società risulterebbe comunque agricola? 3) Qualora fosse possibile, dovrebbe vendere esclusivamente prodotti dei soci oppure rientrerebbe nelle casistiche della legge di orientamento?…
Comodato d'uso gratuito
Non è soggetto a tassa di rinnovo
Un comodato d’uso gratuito con indicata sia la scadenza della locazione che la possibilità che essa venga rinnovata tacitamente per pari durata è soggetto a versamento di imposta di registro per l’eventuale rinnovo?
Contratti agrari
Organizzazione maggiormente rappresentative a livello nazionale
Vorrei sapere se le firme nei contratti di affitto terreni “in deroga” possono apporle solo le 3 o 4 organizzazioni sindacali presenti in Italia oppure se possono apporle anche i Caa (centri di assistenza agricola) o gli agronomi liberi professionisti. Esiste una sentenza recente della corte di cassazione?
Diritto di prelazione
Bosco, società agricola e diritto di riscatto
Ho venduto un terreno boschivo (bosco misto e bosco ceduo matricinato d’alto fusto). Un confinante sotto forma di società agricola ha chiesto il riscatto. Tale società esercita un’attività di addestramento cani e confina esclusivamente con la mia ex proprietà con terreno altrettanto boschivo. Prima del rogito è stata contattata sia…