Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa agroalimentare
Impianto fotovoltaico
Contratto di costituzione del diritto di superficie
Mia madre è un’imprenditrice agricola proprietaria di un terreno a destinazione agricola da oltre 5 anni. In questi giorni ha ceduto a titolo oneroso un diritto di superficie per 21 anni ad una società che installerà un impianto fotovoltaico sui terreni oggetto del contratto. Con la presente vorrei chiedere qual…
Contributi in favore del CAA
Elenco delle operazioni fatte dal CAA e verifica delle tariffe
- PREMESSO che lo scrivente è proprietario e conduttore di una modica azienda olivicola, sita in Agro di Ripacandida (prov. Potenza); - CONSIDERATO che il fascicolo aziendale del sottoscritto era detenuto presso il CAA C.A.N.A. P.A. di Potenza; - CONSIDERATO, inoltre, che il predetto CAA ha chiesto allo scrivente una…
Contratto di affitto di proprietà comunale
Contratto in deroga con scadenza 2010
Gradirei una precisazione inerente al contratto di affitto di proprietà comunale di un alpeggio con relativa stalla di ca 200 ettari, rinnovato il contratto sino al 2010 (iniziato nel 1999 con asta pubblica per 4 anni? senza assistenza sindacale e poi prorogato con assistenza delle associazioni di categoria e legale…
Comproprietà di una superficie destinata ad aia
Consiglio per una divisione amichevole
Sono comproprietario con altri due soggetti di una superficie destinata ad aia comune. Il vicino si oppone a questa divisione. L’aia comune non ha più ragione di esistere in quanto i terreni circostanti sono oggi tutti edificabili e le superfici agricole a cui era destinata non esistono più. Un vicino…
Terreni agricoli a pascolo
Diritti in mancanza di un contratto di pascolo o di affitto agricolo
Sono un agricoltore diretto iscritto regolarmente. Ho dei terreni agricoli a pascolo che sono stati coltivati alternativamente a grano e poi dati al pascolo per le pecore ad un pastore confinante. Da quando è morto il vecchio pastore, suo figlio ha seguitato a far pascolare le pecore sui terreni stagionalmente,…
Prelazione agraria
Verifica dei requisiti di pertinenzialità e funzionalità
Nel mese di luglio scorso, ho acquistato una casa in campagna con attigua rimessa e pozzo artesiano, costruita cinque anni fa, con un ettaro di terreno intorno coltivato in parte ad uliveto. Voglio precisare che non sono coltivatore diretto nè imprenditore agricolo. Al momento del rogito il notaio chiedeva al…
Impianto fotovoltaico a terra
Reggime fiscale
Per quanto circolari e commenti se ne siano susseguiti parecchi, non sono riuscito a trovare la certezza sulla presente casistica. Sono titolare di Impresa individuale iscritta alla C.C.I.A.A. con la qualifica di Piccolo Imprenditore (sezione speciale) fin da 20/2/1997, Coltivatore diretto NON trattasi di Imprenditore Agricolo professionale; il sottoscritto è…
Attività connesse
La produzione di energia elettrica e calorica effettuata da un imprenditore agricolo
Un imprenditore agricolo che esercita anche attività connessa, oleificio, può installare sul tetto dello stesso edificio dov’è ubicato il frantoio (il tetto è in comodato d’uso e l’intero immobile ricade in una particella di proprietà, contratto di affitto, dello stesso imprenditore) un impianto fotovoltaico parzialmente integrato da 10 kwp e…
Proprietà indivisa di fabbricati originali
Rivendicazione dei diritti di proprietà
Sono proprietaria della metà indivisa di un fabbricato rurale fatiscente, risalente ai primi del 1900 insistente sul mio terreno con particella a parte. L’altra metà indivisa appartiene ad un mio confinante il quale però nel 2008 premetto, senza interpellarmi come comproprietaria dell’immobile indiviso, richiedeva ed otteneva dal comune la licenza…
Azienda agricola indivisa con figlio coltivatore
Problematiche per fratelli non coltivatori
Azienda agricola con fabbricati rurali e terreni (circa 70 ettari) indivisa ed ereditata dal papà deceduto nel 2008 e dallo zio deceduto nel 2010 celibe e che ha svolto insieme al fratello attività di coltivatore diretto sullo stesso fondo. Dei tre figli uno rimane sul fondo in qualità di coltivatore…