Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Normativa ambientale
No all’acquisto di foraggi nel 1° anno di conversione al bio
L'alimentazione corretta in zootecnia biologica
1) Vorrei sapere se esistono interpretazioni o deroghe all’art. 21 del Reg. Ce n. 889/2008 che parrebbe non consentire ad un’azienda zootecnica biologica (anche in conversione?) di acquistare la sostanza secca mancante al suo fabbisogno annuo da un’altra azienda al primo anno di conversione. Leggendo l’art. 21 sembrerebbe infatti che…
Per i fabbricati rurali niente tassazione Irpef
Ok a Imu e Tasi nelle fasce di aliquote o nelle eventuali esenzioni previste
In data 30/1/12, io, in qualità di affittuaria, e mio marito, quale proprietario di un terreno e del fabbricato soprastante da me affittato (con contratto registrato), abbiamo presentato una richiesta all’Ute per l’attribuzione della cat. D10 al fabbricato stesso. L’immobile era accatastato erroneamente in cat. C2 essendo utilizzato esclusivamente per…
Il solfato di rame è un semplice “prodotto chimico”
Normativa sugli agrofarmaci
Alcuni soggetti commerciali sostengono che il solfato di rame essendo un prodotto chimico al pari della calce, della candeggina e altri prodotti similari, come tale non è considerato un agrofarmaco e quindi non soggiace alle relative normative (libera vendita senza patentino ecc.).
Allevamento in zone Sic e Zps
Le alternative al pascolo nei siti Natura 2000
Il Dm.1420 del 26/2/2015 chiarisce il “mantenimento di una superficie” e “l’attività agricola minima” da eseguire sulle superfici agricole per renderle pagabili a fini domanda unica. Sulla parte destinata ai pascoli magri, i criteri di mantenimento delle superfici sono soddisfatti quando il pascolo è applicato con uno o più turni…
Un caso di comproprietà indivisa
Senza divisione consensuale bisogna ricorrere a quella giudiziale
Sono erede al 33,3% di tutta la proprietà, unitamente a mia madre e mio fratello, e non c’è accordo sulla divisione. Attualmente sia io che mio fratello abbiamo costruito le nostre abitazioni sul terreno che appartiene a tutti e tre e spesso nascono dei dissidi sul godimento di queste abitazioni…
La documentazione fiscale va conservata 10 anni
Accertamenti dell’agenzia delle Entrate
In questi giorni ho avuto la visita dell’agenzia delle Entrate che mi ha controllato la contabilità dell’azienda agricola (ditta individuale). In sede di verifica controllandomi le spese di ristrutturazione della cantina mi hanno chiesto di mostrare anche delle fatture di acquisto del 2008 2009 e 2010. Io le avevo e…
Rispettare le misure di sicurezza se il cortile è di uso...
Un caso di proprietà condivisa
Il cortile di uso comune oggetto di dissidi nel 1948 è stato equamente suddiviso in porzioni uguali per i singoli proprietari, con appunto la clausola del uso comune. La linea di confine di un proprietario del cortile è aderente alla parete ed ingresso del mio immobile, in sostanza uscendo da…
Focus sulle colture diversificanti
Non basta il conteggio dei giorni per definire la coltura
L’intervallo di tempo che va dal 1° aprile al 9 giugno è quello da prendere in considerazione per verificare il rispetto della diversificazione delle colture. Nella fattispecie concreta nel prossimo mese di ottobre 2016 sarà seminato il trifoglio da foraggio con sfalcio e raccolta prevista entro fine maggio 2017. La…
I terreni a riposo rispettano il greening
Gli impegni ambientali, diritti e doveri
Essendo in ritardo per il greening, su 110 ha non ho seminato ancora nulla, come potrei cavarmela per rispettare il greening e non essere depauperato da questa nuova concezione burocratica se pur con buoni intenti? Purtroppo nei mesi addietro ho avuto pareri discordanti ed ora mi ritrovo in questa brutta…
Le cause di forza maggiore e i titoli definitivi
Conclusa la fase di ricognizione preventiva Agea comunicherà i titoli definitivi entro il 1° aprile
Mia madre possiede circa 1,20 ha di terreno coltivato ad uliveto e da molti anni abbiamo sempre avuto accesso agli aiuti comunitari. Purtroppo nel 2014 per problemi di salute molto gravi (indennità di accompagnamento e legge 104/92) non è stato possibile presentare la domanda unica. Nei primi mesi del 2015…