Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Successione
Reversibilità della pensione dell’ex marito
Le condizioni per la spettanza
Sono la ex moglie, perché divorziata, di un lavoratore di un’azienda agricola deceduto nel mese di settembre 2019. Vorrei sapere se è vero che mi spetta la reversibilità della pensione del mio ex marito
Monosuccessione, la Pac non pone nessun vincolo
L’azienda deve avere 2-3 colture ogni anno
Un agricoltore coltiva mais per quattro anni consecutivi su una parte dell’azienda. Il dubbio è se si può fare anche per il quinto anno di seguito, facendo seguire mais su mais per cinque anni. Ci sono problemi con il greening e la condizionalità? La diversificazione è rispettata e anche le…
Acquisto di terreni, mai prima della dichiarazione di successione
Attenzione alle possibili prelazioni
Sono interessato a un terreno agricolo indiviso tra due fratelli. Adesso uno dei fratelli è deceduto e le sue figlie vogliono vendermi il terreno prima della successione. Il terreno in oggetto è affittato a un coltivatore diretto ma le figlie mi dicono che suo padre non ha mai firmato nessun…
Diritto di prelazione degli eredi dei confinanti
Proprietà e conduzione devono coincidere
Sono uno Iap, non ho terreni di proprietà, e mi accingo al mio primo acquisto, un terreno agricolo di 2,5 ettari. Il fondo in questione è libero da qualsiasi contratto di affitto. Per quanto riguarda i confinanti ho un dubbio sull’eventuale diritto di prelazione da parte di uno di essi.…
La gestione dell’eredità di una proprietà
Tre opzioni per tre fratelli
Siamo tre fratelli che hanno ricevuto in eredità una proprietà di circa 15 ettari con gli immobili. Ci è stato consigliato di delegare uno di noi per fare domanda di titoli Pac e così abbiamo fatto. Ora i titoli sono stati trasferiti a uno solo di noi in via definitiva.…
Successione, quanto si paga per gli immobili, agricoli e non
Si tratta di fatto di dichiarazioni fiscali
Sono un imprenditore agricolo a titolo principale dal 2004 regolarmente iscritto alla camera di commercio e al registro Iva, e ho 50 anni. Parte dei terreni e degli immobili che conduco per l’attività agricola erano di proprietà esclusiva di mio padre che me li aveva concessi tramite un regolare contratto…
La successione è prevista per gli eredi diretti
Titoli e terreni
Una usufruttuaria affitta i terreni e i titoli ai nipoti, che si costituiscono in forma di società semplice agricola, avviando la relativa attività. A gennaio 2018 la nonna viene a mancare. A seguito del decesso si consolida l'usufrutto in favore del figlio (ora pensionato) e si procede al subentro del…
Esecuzione forzata di lavori utilizzando la via giudiziaria
Un diritto soggetto alla prescrizione decennale
Il vicino di vigna Sig. B nel novembre 2009 ha sbancato il terreno sottostante a quello del Sig. A sconfinando nel terreno del Sig. A, con uno sbancamento verticale di 2,5 m circa a 0,60 m dal primo filare del Sig. A che di conseguenza è franato e creando instabilità…
Niente affitto se c’è compendio
Un caso di successione di terreni montani
Nel maggio 2017 decede mio padre pensionato ex Preside di scuola media, gli anni del suo pensionamento li ha trascorsi ad allevare ovicaprini e a coadiuvarmi nella conduzione dell’azienda agricola di famiglia. L’azienda agricola si estende su di una superficie di circa 120 ettari di cui 20 di mia proprietà…
Successione, i contributi pubblici non incidono sul valore dell’immobile
Un caso controverso di successione
Tizio, Caio e Sempronio sono tre fratelli che alla morte del padre ereditano un’azienda agricola e un fabbricato urbano. Nel 1969 decidono di separarsi, Sempronio prende il fabbricato urbano e gli altri due fratelli, in comproprietà, l’azienda agricola ove nello stesso anno realizzano un fabbricato rurale di abitazione per un…