Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Trasferimento titoli
Il giovane agricoltore accede alla riserva nazionale
Possibilità di ottenere nuovi titoli
Sono un giovane agricoltore di 36 anni. Coltivo da 4 anni terreni di proprietà di mio padre con regolare contratto di comodato. Recentemente ho acquistato da Ismea 15 ha senza titoli. Con la domanda Pac 2020 posso richiedere titoli alla riserva nazionale?
Causa di prelazione, il passaggio dei titoli
L’agricoltore interessato deve presentare apposita istanza ad Agea
Ho ereditato da mio padre, coltivatore diretto da sempre, una causa di prelazione risoltasi nel 2020 e iniziata nel 1996 a me favorevole, suo figlio coltivatore diretto. La parte soccombente non vuole fare il passaggio titoli a me per la superfice spettante oggetto della sentenza. Si precisa che nel 1996…
Iap, affitto dei terreni e trasferimento titoli Agea
Un vademecum per cercare di dissipare i dubbi
Sono un imprenditore agricolo con la qualifica di Iap e ho deciso di affittare terreni di mia proprietà e terreni che attualmente gestisco in comodato gratuito (ma di proprietà di mio figlio) a un coltivatore diretto, trasferendo anche i titoli Agea relativi agli stessi terreni, con la precisazione che sui…
Anno di riferimento per i futuri titoli Pac
Il ricalcolo sarà fatto nel 2022 o 2023
Nel mio territorio si è diffusa la “voce” secondo la quale per calcolare i titoli futuri della Pac post 2020, l’Agea potrebbe prendere l’attuale annata agraria 2019/2020, o anche qualcuna di quelle passate? Lo chiedo, perché nel primo caso ridimensionerei o annullerei l’ipotesi di dare terreni in affitto quest’anno.
Domanda Pac, come districarsi in autonomia o tramite il Caa
Si parte dal fascicolo aziendale elettronico e dal piano di coltivazione
In vista della presentazione della domanda Pac, sono a cercare di dipanare alcuni dubbi nel casi in cui l’agricoltore optasse in proprio per la presentazione della domanda unica, tramite il portale Sian, con firma digitale o codice Otp. Attualmente, con domanda presentata dal Caa tenutario del fascicolo aziendale, l’operatore del…
La gestione dell’eredità di una proprietà
Tre opzioni per tre fratelli
Siamo tre fratelli che hanno ricevuto in eredità una proprietà di circa 15 ettari con gli immobili. Ci è stato consigliato di delegare uno di noi per fare domanda di titoli Pac e così abbiamo fatto. Ora i titoli sono stati trasferiti a uno solo di noi in via definitiva.…
Trasferimento dei titoli per atto scritto
La vendita è la soluzione più economica
Gradirei un Vostro parere su un problema relativo a due fratelli, uno coltivatore diretto e l’altro che si sta iscrivendo come imprenditore agricolo. Delle quote (titoli) che sono tutte a me, abbiamo fatto la divisione e gli sto trasferendo la sua parte: 29 di 70 ha. In che modo bisogna…
Titoli per i giovani, il pagamento è maggiore
Vantaggio rilevante con valore elevato
Sono un agricoltore che ha titoli del valore di 720 euro ognuno, superiore alla media nazionale. Se cedo l’azienda e i titoli a mio figlio che ha un’età inferiore a 40 anni, mio figlio percepirà il 50% in più perché è giovane agricoltore?
Trasferimento dei titoli, cedente e cessionario
Agricoltore con Ateco 01 non esclusivo
Un agricoltore è in possesso di partita Iva comprensiva di codice ATECO 01, anche se non esclusivo. In base alla nuova definizione di agricoltore attivo del Regolamento Omnibus, può dimostrare di essere agricoltore attivo e quindi di completare il trasferimento dei titoli?
Errore nel numero di titolo Agea attribuito
Come richiedere la differenza dovuta
Vi scrivo per richiedere un parere relativamente al seguente problema. Nel 2008 ebbe inizio per i produttori agrumicoli il regime di pagamento dei titoli Agea. In occasione del pagamento riferito alla prima annualità ebbi modo di far notare all’addetta al CAA CIA, dove viene gestito il mio fascicolo aziendale, che…