Sono gli imprenditori under 40 a portare le idee più innovative nella gestione delle aziende agricole. Terra è Vita lo sa e assieme a Nomisma ha lanciato l’Osservatorio Giovani Agricoltori per: raccontare le esperienze vincenti e le startup più dinamiche, mettere in rete idee e soluzioni, conoscere le esigenze, allestire nuove app e servizi, offrire informazione e formazione di qualità, accrescere competenze e competitività. #lagricolturaègiovane

Suino nero, cinque razze autoctone per fare l’Iberico italiano

Tutto è partito dall’azienda calabrese Filiera Madeo. Salumi di nicchia ad alta redditività con il marchio collettivo “Re Nero 100% puro suino nero italiano”: un progetto di filiera che coinvolge 15 imprese in sette regioni

Sicilia, pubblicati bandi Csr per 267 milioni. Giovani protagonisti

Stanziati 78 milioni per il primo insediamento, quasi altrettanti per i Gal e 65 per il miglioramento della viabilità rurale

Matteo Pagliarani di Agia-Cia eletto alla vicepresidenza del Ceja

L’imprenditore romagnolo under 30 rappresenterà ora l’Italia al Consiglio Ue dei giovani agricoltori

L’avocado sfratta le arance dall’Etna

Le piante coltivate sui terreni vulcanici hanno un’elevata resa produttiva ed economica: il prezzo è dieci volte superiore a quello degli agrumi

L’agricoltura nel metaverso

I giovani di Agia-Cia sperimentano attraverso il mondo virtuale e immersivo come scoprire la storia di un marchio, di una cantina, come scegliere le materie prime e conoscere la provenienza delle nostre eccellenze enogastronomiche

Il clima tropicale del Sud spinge la frutta esotica

L’estate non dura più tre mesi ma cinque. L’adattamento al nuovo clima ha spinto tre giovani imprenditori calabresi a essere resilienti e innovativi puntando sulla produzione a km zero di frutta tropicale che ha dato vita a un business vincente: «Incrementiamo la resa di anno in anno»

Fiori eduli, l’idea colorata che rilancia le colture protette

Flower power dalle serre del veneziano ai piatti dei masterchef del Belpaese. Sara Menin e l’esperienza vincente di diversificazione produttiva dell’azienda “L’insalata dell’orto”, la più grande azienda europea di questa promettente nicchia produttiva. Viole, rose, nasturzi, margherite e tagete per una “dieta petalosa”

Spirulina, la microalga sostenibile che produce un alto reddito

L'azienda calabrese Galatea la coltiva in vasche sotto serra. Fragomeni: «Con il nostro impianto evitiamo contaminazioni atmosferiche e otteniamo un’elevata produzione anche in inverno. Dopo il secondo anno dall’investimento si ottiene il 100% di guadagno rispetto alle spese»

Vinitaly, in vigna un giovane su dieci

L'analisi Coldiretti in occasione dell’incontro della premier Giorgia Meloni con gli studenti degli Istituti agrari

Giovani smart e green per il futuro delle cooperative

Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna lancia il corso di alta formazione strategica per soci agricoltori under 45. Il presidente Raffaele Drei: «Servono giovani competenti per guidare le nostre cooperative fuori dalle secche dei cambiamenti climatici e per rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale»

Al via Banca nazionale delle terre agricole Ismea, 20 mila ettari...

Un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d’asta di 260 milioni di euro. Per gli imprenditori agricoli under 41 possibilità di ottenere una rateizzazione del prezzo di acquisto fino a 30 anni

Generazione Terra, boom di domande dei giovani agricoltori

Esaurita in un mese la dotazione finanziaria dello strumento fondiario Ismea rivolto alle nuove leve. Il 7 marzo p.v. aprirà la VI edizione della Banca nazionale delle terre agricole

Oscar green Coldiretti, dal robot contadino alla carta d’api, ecco tutti...

Premiati a Roma i finalisti del concorso di Coldiretti Giovani Impresa. Prandini: «Garantire redditività a chi si insedia in agricoltura, altrimenti rischio abbandono progetto d'impresa». Barbati: «Superare gli ostacoli burocratici che si frappongono all’insediamento»

Elia Bettelli, giovane agricoltore italiano selezionato al Gymnasium Oma

L’imprenditore trentino parteciperà alla terza edizione del programma formativo internazionale dell’Organizzazione mondiale degli agricoltori

Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza

Incentivi a fondo perduto per i progetti di miglioramento destinati al comparto agricolo. Favorite le imprese gestite da giovani. Prorogato al 27 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 20 aprile 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. Chi sono i beneficiari

Zaganelli: «Generazione Terra è una vera svolta per i giovani»

Nell'intervento video raccolto da Laura Saggio, il direttore generale di Ismea Maria Chiara Zaganelli presenta le novità della misura fondiaria dedicata ai giovani: Generazione Terra

Firmato protocollo tra Rete nazionale degli Istituti agrari e Ismea

L'obiettivo è attivare un coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività organizzate dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare al fine di formare figure professionali in linea con le esigenze del settore sempre più innovativo e multifunzionale. Lollobrigida: «Mettiamo in rete risorse per valorizzare i giovani»

Ismea, terre ai giovani: apre lo sportello Generazione Terra

Il nuovo strumento fondiario finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto di un terreno agricolo. Agevolazioni fino a 1,5 milioni di euro. Possono presentare domanda non solo start up ma anche imprese già attive da due anni

I giovani agricoltori? «Affamati di formazione»

Manager pescarese prestato all’agricoltura, il neo presidente di Agia-Cia Enrico Calentini è convinto che le sfide del settore si vincano puntando sull’innovazione

Giovanni Gioia, Anga: «I giovani siano al centro del processo decisionale»

Siciliano, come il suo predecessore, è convinto che si possano coniugare produttività e rispetto dell’ambiente

Non sarà una Pac per giovani

All'obiettivo del ricambio generazionale il Piano strategico italiano destina solo l'1% delle risorse. Tra i dieci obiettivi “trasversali” della Pac è in assoluto quello più sguarnito. Poco per sperare di invertire una tendenza di un'agricoltura italiana sempre meno giovane. L'editoriale di Diana Lenzi, presidente dei giovani agricoltori europei

Ismea, più impresa e accesso alla terra

Ismea, nuovi sostegni in favore dell’imprenditoria giovanile e femminile. Alla banca nazionale delle terre si affianca "Generazione Terra" e dal 10 novembre riapre il portale "Più impresa". Il doppio videointervento di Giorgio Venceslai

Giovanni Gioia è il nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura

«Abbiamo la consapevolezza di immaginare e costruire il futuro dell’agricoltura dei prossimi decenni». Succede a Francesco Mastrandrea

Pac e giovani agricoltori, ecco le novità

Confermato il sostegno all'insediamento con un massimale che passa da 70mila a 100mila euro. Previsti 83,5 euro a ettaro. La misura 6.1 si chiamerà misura SRE01

Enrico Calentini è il nuovo presidente di Agia-Cia

Il monito: «Difficoltà di accesso al credito e alla terra, serve un cambio di rotta per dare più forza ai giovani». La nomina a Roma durante l'assemblea elettiva straordinaria. Succede a Stefano Francia

Rilancio delle aree montane con il “pastore 4.0”

Cia, Inps e Regione Calabria promuovono un corso di formazione. Tridico promette esoneri contributivi per chi comincia

Farine proteiche alternative dagli insetti

BugsLife alleva larve di mosca soldato da sottoprodotti agricoli e agroindustriali per convertirle in proteine a basso impatto. Il progetto di economia circolare di due giovani imprenditori umbri

Al Maker Faire l’agricoltura 4.0 dei giovani

Nuove tecnologie applicate al settore primario per uno sviluppo sostenibile e una maggiore competitività

Quando la scuola agraria riflette su ambiente e futuro

Ciclo di convegni organizzato dall’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena). Per approfondire temi che vanno oltre la didattica: dall’agrifood alle questioni ecologiche

Dai fondi di caffè nascono i funghi

Il giovane Antonio Di Giovanni ha dato vita a Circular farm: fattoria urbana senza terra che produce cibo di qualità rigenerando le risorse e limitando la produzione dei rifiuti. L'azienda ha al suo interno due container per la coltivazione di funghi, due serre per la coltivazione di micrortaggi e per l’impianto acquaponico, una serra laboratorio, il pollaio, un magazzino e uno spazio dedicato alla didattica

Oscar green Lazio, giovani tenaci più forti della crisi

Vince la sostenibilità, la solidarietà e il connubio tra tradizione e innovazione al concorso di Coldiretti, che ogni anno premia la creatività dei giovani imprenditori agricoli. Nella Regione si registrano oltre 1900 aziende a guida under 35

I nuovi dati del censimento: giovani agricoltori pochi ma “buoni”

Negli ultimi dieci anni le imprese agricole condotte da under 41 sono diminuite anziché aumentare. Però quelle attive sono più propense all'innovazione, al biologico e alle attività connesse

Giovani europei in cammino verso un’agricoltura sostenibile

Oltre 20 associazioni di 11 Paesi europei, rappresentati da 70 giovani, insieme al lavoro per rendere i sistemi agroalimentari più rispettosi dell’ambiente e delle persone

Giovani agricoltori, in Umbria bando da 6 milioni di euro

Gli interventi con i Fondi EURI, strumento finanziario dell'Unione europea finalizzato al superamento della crisi economica che si è determinata a seguito della pandemia da Covid-19

Psr Puglia, bando primo insediamento 2022: 821 i progetti ammessi a...

821 progetti di giovani agricoltori sono stati ammessi all’istruttoria tecnico-amministrativa prevista dal bando 2022 dedicato al primo insediamento in agricoltura, a valere sulla Misura 6.1 del Psr Puglia 2014-2020, per un totale di 48,9 milioni di euro rispetto a una dotazione complessiva di 55 milioni di euro

Gioventù beffata

Per i giovani agricoltori difficile accedere al credito e alla terra anche per colpa della burocrazia. I dati, le analisi, le proposte per cambiare le cose e le esperienze degli imprenditori under 41

62 milioni di euro per i giovani agricoltori campani

La Regione annuncia un megafinanziamento per il fondo per i primi insediamento. Una risposta alla forte debacle (-42%) del numero di aziende agricole campane che emerge dai dati del 7° censimento Istat. Già selezionate 1257 realtà che riceveranno il premio

Giovani, Psr Campania: via a 62 milioni per scorrere la graduatoria

1.257 under40 che avevano presentato domanda con il vecchio Psr ed erano rimasti in graduatoria senza copertura finanziaria riceveranno il premio per il primo insediamento

Primo insediamento: «Che fatica, ma ho vinto la scommessa»

Difficoltà superate con tenacia, valorizzando le produzioni e puntando su diversificazione e multifunzionalità

Istituti agrari italiani in Rete per l’agrifood che verrà

260 le scuole tecniche e professionali aderenti: tra gli obiettivi c'è la riforma del sistema di istruzione, lo sviluppo dei temi della sostenibilità e dell'innovazione digitale e la crescita dei tempi e delle esperienze di alternanza nei contesti lavorativi

I cedri sotto serra premiati da Coldiretti

L'Oscar Green 2021 è andato ad Antonio Lancellotta del gruppo La Greenhouse. Tra le motivazioni del riconoscimento l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici che creano un clima ideale oltre a rendere la produzione più sostenibile

Psr Puglia: operativo il bando primo insediamento per il 2022

Una dotazione finanziaria complessiva di 55 milioni di euro per favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, di età compresa tra i 18 e i 41 anni. Sarà possibile presentare le domande entro il 9 settembre.

L’oscar dei vini degli istituti agrari italiani va a Locorotondo

Conclusa la tre giorni del concorso promosso dal Ministero dell'Istruzione tra le etichette prodotte nelle cantine dei tecnici e professionali per l'agricoltura di tutta Italia

Mille studenti a scuola di agricoltura in una Villa del Settecento

Il "Cecchi", prossimo ai 150 anni di attività, è sia tecnico-tecnologico che professionale; oltre all'azienda agraria di 35 ettari, con cantina e serre, è presente anche un convitto; la mission è di essere un centro di educazione-formazione permanente a servizio del territorio

Ottanta vini “giovani” sotto esame al “Bacco e Minerva”

Tre giorni di confronto tra le produzioni degli Istituti Agrari di Campania, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Veneto, Basilicata, Lazio, Marche Calabria, Toscana e Friuli-Venezia Giulia

I dieci nuovi comandamenti per il turismo enogastronomico

La crescita del biologico, il vino come catalizzatore di prenotazione, la svolta digital dei musei del gusto, l'opportunità rappresentata da bici ed escursionisti, le potenzialità inespresse dei birrifici, la vivacità della ristorazione, il patrimonio Unesco

I periti agrari chiedono una “filiera formativa”

Per il Collegio Nazionale guidato dal presidente Mario Braga la sfida è quella del cambiamento della professione che deve essere raccolta a partire dalle scuole, dagli ITS e dalle Università

Contro la crisi scatenata dalla guerra le idee dei giovani vincitori...

Premiate dalla Coldiretti le innovazioni per rendere autosufficiente il Paese

Gran premio nazionale delle birre “Cerevisia” al via

C'è tempo fino al 28 aprile per iscriversi alla nona edizione del concorso patrocinato dal Ministero dell'Agricoltura

Giovani allevatori crescono: istituti agrari premiati ad Agriumbria

54 squadre di studenti in gara per la valutazione di tre razze, Frisona Italiana, Chianina e Limousine: vincitori da Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Umbria

Stefano Francia confermato presidente dei giovani Cia

Tra le priorità del nuovo mandato, accesso al credito e al capitale fondiario

Campagna siciliana multifunzionale e sociale

Il progetto della giovane Laura Bargione titolare dell'azienda agricola Mariscò impegnata in progetti legati all’agricoltura sociale che prevedono lo sviluppo di laboratori agricolo-biologici e il reintegro dei ragazzi portatori di disagi psicofisici o sociali

Psr Puglia, previsti 55 milioni per 1100 giovani agricoltori

Taranto per la prima volta potrà accedere al primo insediamento
L’agricoltura è giovane - Ultima modifica: 2018-11-22T15:28:56+01:00 da Redazione Terra e Vita
css.php