Sono gli imprenditori under 40 a portare le idee più innovative nella gestione delle aziende agricole. Terra è Vita lo sa e assieme a Nomisma ha lanciato l’Osservatorio Giovani Agricoltori per: raccontare le esperienze vincenti e le startup più dinamiche, mettere in rete idee e soluzioni, conoscere le esigenze, allestire nuove app e servizi, offrire informazione e formazione di qualità, accrescere competenze e competitività. #lagricolturaègiovane

I giovani agricoltori scommettono sui cereali

In Sicilia, Puglia e Campania il maggior numero di imprese agricole guidate da under 35. Assegnati a Udine gli Oscar Green Coldiretti

Formazione in campo per gli studenti dell’agrario De Cillis di Napoli

Assegnate tre borse di studio alle squadre vincitrici. Sottoscritto un accordo di rete e collaborazione tra gli istituti agrari della Campania

Istituti agrari e ricerca insieme per favorire l’ingresso dei giovani in...

Siglato protocollo d’intesa tra Crea e Renisa e inaugurato il primo punto “Agrifood Innovation hub” per coinvolgere gli studenti in attività di sperimentazioni laboratoriali e sul campo. Lollobrigida: «Sempre meno giovani in agricoltura, non manca la passione ma il reddito»

Fuga dei giovani dalle aree interne, il rischio è la desertificazione

Istat: in dieci anni le zone marginali hanno subito un calo di popolazione pari al 5%, con picchi oltre il 6% nel Mezzogiorno. Alla Camera dei Deputati presentato un esempio di imprenditoria agricola giovanile del Sud Italia che è “rimasta” per innovare

“The Good Farmer Award”, torna il premio per giovani agricoltori bio

Il Gruppo Davines rilancia il concorso dedicato all'agricoltura biologica rigenerativa con 10.000 euro di premio per i due migliori progetti agroecologici di under 35. Candidature aperte fino al 16 giugno 2025

«Senza giovani chi coltiverà la terra tra 20 anni?»

Sostenere il ricambio generazionale, più incentivi e meno obblighi dall’alto, maggiore flessibilità agli Stati membri e un finanziamento appropriato per la Pac: la visione politica del commissario Ue per l’Agricoltura Cristhope Hansen, espressa in occasione dell’evento “Agricoltura È” in corso a Roma

Lombardia, apre bando da 20 milioni per i giovani agricoltori

Dal 17 gennaio al via il bando per l'insediamento degli under 41

Giovani, Legge Carloni ferma. Cia: «Subito i decreti attuativi»

L'appello di Agia-Cia ad Eima. Calentini: «Ai giovani servono risposte su sgravi fiscali, formazione e ricerca»

«Aloe, la mia scommessa. E i conti tornano»

L'esperienza di Francesco De Musso, giovane agricoltore salentino: «Nonostante i costi di produzione siano abbastanza elevati, il prezzo spuntato sul mercato del prodotto finito consente di ottenere un buon reddito. Ho 1.500 piante di Aloe Arborescens. E sono pronto a metterne a dimora altre 1.200»

Riparte “Generazione terra”, più vantaggi per le aziende giovani

La misura Ismea che finanzia l’acquisto di terreni al via il 30 ottobre. Sale a 100 mila euro (da 70 mila) il premio di primo insediamento per gli startupper. Prevista, dopo cinque anni, la possibilità di revisione del tasso di interesse

Lazio, prorogata la scadenza del bando giovani agricoltori

Il contributo massimo concesso per l’insediamento ammonta a 50mila euro per insediamenti in zona ordinaria e 70mila euro per insediamenti in zona svantaggiata

Giovani e donne, ripartono gli incentivi Ismea

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande della misura Ismea “Più Impresa”. Ammonta a 60 milioni di euro la dotazione finanziaria

Friuli-Venezia Giulia, apre il bando per il primo insediamento

Premio di 70mila euro a fondo perduto per gli under 41 che per la prima volta si metteranno alla guida di un'azienda agricola. Ma servirà anche una formazione agraria

Ai giovani agricoltori i terreni confiscati alla mafia

I ministri Lollobrigida e Piantedosi firmano accordo

Lazio, al via bando da due milioni per ristrutturazione e riconversione...

Il sostegno copre fino al 50% dei costi, con priorità a giovani imprenditori e aziende in zone montane o colpite da sisma. Presentazione domande, tramite la piattaforma Sian, entro il 12 luglio 2024

I giovani agricoltori italiani sono i più produttivi d’Europa

L’analisi Coldiretti/Divulga presentata in occasione dell’assegnazione degli Oscar green

Toscana, giovani agricoltori in calo. Cia: servono più terreni e credito

Le aziende agricole under 40 hanno registrato un notevole calo negli ultimi dieci anni. Secondo la professionale per invertire il trend bisogna facilitare accesso al credito e accesso alla terra

Banca delle terre Ismea, via alla settima edizione

Da oggi via alle manifestazioni d'interesse per oltre 11mila ettari divisi in 428 lotti. Gran parte si trova in Sicilia, Sardegna e Calabria

Primo insediamento, in Sicilia apre bando da 78 milioni

Gli aspiranti imprenditori agricoli under 41 hanno tempo fino al 30 settembre 2024 per presentare la domanda di finanziamento che se accolta concede un premio di 50mila euro

Giovani agricoltori, al via bando della Regione Lazio

Stanziati 25 milioni di euro per favorire il ricambio generazionale. Il contributo massimo concesso per il primo insediamento ammonta a 50mila euro in zona ordinaria e 70mila euro in zona svantaggiata. La presentazione della domanda scade il 17 giugno 2024

Viticoltura, boom di giovani nei vigneti

Sono oltre 5mila gli under 35 che scommettono sul settore. Presentata al Vinitaly l'indagine Coldiretti/Divulga

«Senza ricambio generazionale l’agricoltura non ci sarà più»

Rimuovere gli ostacoli che impediscono ai giovani agricoltori di scommettere nel settore agricolo è il primo obiettivo della legge Carloni. L’intervento del presidente della Comagri Camera presso la sede della Fondazione Enpaia

Xylella, dagli ulivi espiantati nascono opere d’arte

Il progetto del giovane Lapo Pignatelli che nel cuore del Salento punta a rigenerare un territorio falcidiato dal batterio realizzando tavole di legno di ulivo e impiantando nuove piante resistenti

Giovani agricoltrici crescono

Sono 13mile le aziende agricole guidate da donne under 35. Quasi la metà delle domande di primo insediamento in agricoltura provengono da ragazze

Giovani agricoltori, la Pdl è legge. Carloni: «In arrivo 200 milioni»

Gli obiettivi della norma: promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo; rilanciare sistema produttivo agricolo, con interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani e il ricambio generazionale nel settore agricolo

Spesa in Campagna: «Educazione alimentare nelle scuole coinvolgendo le aziende agricole»

L’associazione per la promozione della vendita diretta di Cia durante la sua assemblea chiede un protocollo d’intesa con il ministero dell’Istruzione per educare le nuove generazioni a una “spesa consapevole”

Primo insediamento, in Lombardia apre bando da 15 milioni

Contributi da 40 a 50mila euro per gli under 41 che diventano capi azienda. Regole riviste in base alle indicazioni degli agricoltori per facilitare l'accesso

Giovani, Agia-Cia alla Camera: «Accelerare sul ricambio generazionale»

Avanti con Proposta di legge “Gioventù agricola” e attivare un’unica “Banca delle terre agricole”: alcune delle istanze avanzate da Agia-Cia nell’incontro organizzato alla Camera con il presidente della Comagri, Mirco Carloni, dopo il dibattito già avviato in assemblea annuale

Primo insediamento, in Piemonte apre bando da 45 milioni

Domande dall'11 dicembre 2023 al 14 marzo 2024 per i giovani agricoltori d'età compresa tra 18 anni compiuti e 41 da compiere

Giovani agricoltori, la Camera approva Pdl. Carloni: «Traguardo importante»

Il testo mira alla promozione e al sostegno dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo attraverso interventi volti a favorire l’insediamento degli under 41, la permanenza e il ricambio generazionale. Stanziati 156 milioni di euro dal 2024 al 2029 e 27,76 milioni annui dal 2030

Bandiera Verde, vince l’agricoltura giovane e innovativa

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2023 indetti dalla Cia-Agricoltori italiani. La XXI edizione dedicata agli under 40 e sociale, energie alternative e nuovi trend, in mix con turismo e benessere

Con il Fondo innovazione 225 milioni per investimenti 4.0

Il decreto prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura. Destinati 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025. Opportunità per le aziende giovani. Come chiedere i contributi Ismea

Primo insediamento giovani, in Toscana scoperta truffa da 230mila euro

Imprenditore agricolo denunciato per truffa aggravata dopo un'indagine della Guardia di Finanza. Aveva creato due aziende agricole fittizie sfruttando la giovane età di due dipendenti e della figlia

Marche, via alle domande per il primo insediamento giovani

Domande da lunedì 30 ottobre 2023 a lunedì 31 gennaio 2024. I giovani che diventeranno capi azienda per la prima volta riceveranno 35mila euro a fondo perduto, che salgono a 50mila per le zone di montagna e svantaggiate

Giovani e lavoro, protocollo d’intesa tra Coldiretti e istituti agrari

L'obiettivo è favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro nel settore agricolo e agroalimentare

Primo insediamento, nelle Marche pronto un bando da 22 milioni

I fondi a disposizione per il primo insediamento sono quelli messi a disposizione dalla programmazione europea 2023-2027

Dalle estensive alle bacche di goji

Mercato sempre generoso per la solanacea originaria dell’Asia che rappresenta un’ottima soluzione per diversificare la produzione: a patto di usare le giuste pratiche agronomiche

Suino nero, cinque razze autoctone per fare l’Iberico italiano

Tutto è partito dall’azienda calabrese Filiera Madeo. Salumi di nicchia ad alta redditività con il marchio collettivo “Re Nero 100% puro suino nero italiano”: un progetto di filiera che coinvolge 15 imprese in sette regioni

Sicilia, pubblicati bandi Csr per 267 milioni. Giovani protagonisti

Stanziati 78 milioni per il primo insediamento, quasi altrettanti per i Gal e 65 per il miglioramento della viabilità rurale

Matteo Pagliarani di Agia-Cia eletto alla vicepresidenza del Ceja

L’imprenditore romagnolo under 30 rappresenterà ora l’Italia al Consiglio Ue dei giovani agricoltori

L’avocado sfratta le arance dall’Etna

Le piante coltivate sui terreni vulcanici hanno un’elevata resa produttiva ed economica: il prezzo è dieci volte superiore a quello degli agrumi

L’agricoltura nel metaverso

I giovani di Agia-Cia sperimentano attraverso il mondo virtuale e immersivo come scoprire la storia di un marchio, di una cantina, come scegliere le materie prime e conoscere la provenienza delle nostre eccellenze enogastronomiche

Il clima tropicale del Sud spinge la frutta esotica

L’estate non dura più tre mesi ma cinque. L’adattamento al nuovo clima ha spinto tre giovani imprenditori calabresi a essere resilienti e innovativi puntando sulla produzione a km zero di frutta tropicale che ha dato vita a un business vincente: «Incrementiamo la resa di anno in anno»

Fiori eduli, l’idea colorata che rilancia le colture protette

Flower power dalle serre del veneziano ai piatti dei masterchef del Belpaese. Sara Menin e l’esperienza vincente di diversificazione produttiva dell’azienda “L’insalata dell’orto”, la più grande azienda europea di questa promettente nicchia produttiva. Viole, rose, nasturzi, margherite e tagete per una “dieta petalosa”

Spirulina, la microalga sostenibile che produce un alto reddito

L'azienda calabrese Galatea la coltiva in vasche sotto serra. Fragomeni: «Con il nostro impianto evitiamo contaminazioni atmosferiche e otteniamo un’elevata produzione anche in inverno. Dopo il secondo anno dall’investimento si ottiene il 100% di guadagno rispetto alle spese»

Vinitaly, in vigna un giovane su dieci

L'analisi Coldiretti in occasione dell’incontro della premier Giorgia Meloni con gli studenti degli Istituti agrari

Giovani smart e green per il futuro delle cooperative

Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna lancia il corso di alta formazione strategica per soci agricoltori under 45. Il presidente Raffaele Drei: «Servono giovani competenti per guidare le nostre cooperative fuori dalle secche dei cambiamenti climatici e per rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale»

Al via Banca nazionale delle terre agricole Ismea, 20 mila ettari...

Un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d’asta di 260 milioni di euro. Per gli imprenditori agricoli under 41 possibilità di ottenere una rateizzazione del prezzo di acquisto fino a 30 anni

Generazione Terra, boom di domande dei giovani agricoltori

Esaurita in un mese la dotazione finanziaria dello strumento fondiario Ismea rivolto alle nuove leve. Il 7 marzo p.v. aprirà la VI edizione della Banca nazionale delle terre agricole

Oscar green Coldiretti, dal robot contadino alla carta d’api, ecco tutti...

Premiati a Roma i finalisti del concorso di Coldiretti Giovani Impresa. Prandini: «Garantire redditività a chi si insedia in agricoltura, altrimenti rischio abbandono progetto d'impresa». Barbati: «Superare gli ostacoli burocratici che si frappongono all’insediamento»

Elia Bettelli, giovane agricoltore italiano selezionato al Gymnasium Oma

L’imprenditore trentino parteciperà alla terza edizione del programma formativo internazionale dell’Organizzazione mondiale degli agricoltori

Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza

Incentivi a fondo perduto per i progetti di miglioramento destinati al comparto agricolo. Favorite le imprese gestite da giovani. Prorogato al 27 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 20 aprile 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. Chi sono i beneficiari

Zaganelli: «Generazione Terra è una vera svolta per i giovani»

Nell'intervento video raccolto da Laura Saggio, il direttore generale di Ismea Maria Chiara Zaganelli presenta le novità della misura fondiaria dedicata ai giovani: Generazione Terra
L’agricoltura è giovane - Ultima modifica: 2018-11-22T15:28:56+01:00 da Redazione Terra e Vita
css.php