Emergenza clima
Il cambiamento climatico continua ad aggravarsi e aumenta il paradosso tra mancanza d’acqua a causa di eventi siccitosi ed emergenza idrogeologica provocata dal maltempo.
Per monitorare la situazione pubblicheremo un bollettino bisettimanale realizzato in collaborazione con l’Autorità del Bacino Distrettuale del Fiume Po.

Risorse idriche, inizia il periodo critico
L’”Osservatorio Anbi sulle risorse idriche” segnala che si sta esaurendo l’effetto delle piogge. Situazione italiana in linea (più o meno) con le medie stagionali
Distretto del Po, per ora non si parla di siccità
Le temperature sono superiori ai valori medi ma la disponibilità di risorsa idrica è in linea con i valori del periodo
Calabria, via al primo fondo rotativo per la gestione del rischio
Dotazione di 1,5 milioni per il 2023. Consentirà di anticipare alle aziende agricole la parte del costo delle polizze agevolate coperta da contributi pubblici
Enpaia a sostegno delle aziende nelle zone alluvionate
Varato anticipo Tfr per lavoratori dopo sospensione contributi imprese. Stanziati 10 milioni di euro
Italia, un Paese in balia del meteo
L’estremizzazione degli eventi atmosferici pregiudica ogni previsione statistica. «Da settimane è come una roulette che minaccia lo sviluppo economico e la vita delle comunità» afferma Francesco Vincenzi, Presidente Anbi. L’Osservatorio Anbi Risorse Idriche fotografa l’attuale situazione
La disastrosa alluvione della Romagna non cancella lo spettro della siccità
Lotta contro il tempo dell’Anbi per ripristinare i servizi di irrigazione già richiesti da molti agricoltori. Le infrastrutture vanno rimodulate con il modificarsi del territorio. I fondi per le strutture ci sono, ma manca la capacità di investirli. La situazione vista da Francesco Vincenzi, presidente Anbi
Una “tempesta perfetta” per la castanicoltura
Pesanti danni nel comprensorio del marrone Igp nell’appennino emiliano-romagnolo. Soffrono anche patata e cipolla: attorno al fiume Idice, a Medicina (bo) almeno 2mila ettari di campi allagati
«In pochi minuti abbiamo perso tutto»
Trattori, macchinari e impianti frutticoli portati via dalle ondate di piena che hanno colpito la prima pianura e la fascia pedecollinare da Faenza a Cesena nell'alluvione del 16 maggio. Fabiano Mazzotti di Prada di Faenza (Ra): «Con qualche accortezza in più avremmo potuto salvare almeno qualcosa». Gianluca Balzani di Fratta Terme di Bertinoro (Fc): «E adesso si teme anche l'eccesso di burocrazia».
Alluvione, verso il Consiglio dei ministri. Le richieste delle Organizzazioni agricole
All’ordine del giorno: un decreto-legge con i primi stanziamenti per la popolazione dell’Emilia-Romagna. I presidenti di Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri chiedono al governo «Una nuova politica sulla gestione dei corsi d’acqua, una legislazione d’emergenza e un commissario, un monitoraggio danni nel medio-lungo periodo, ristori tempestivi e adeguati»
Emergenza idrica, si accende lo scontro sugli utilizzi dell’acqua
Rubinetti chiusi per l’agricoltura in mezzo mondo. In Spagna una nuova legge del Governo andaluso sui prelievi idrici nella riserva naturale di Doñana spinge la Commissione europea a intervenire. Serve una strategia politica condivisa: sarà più veloce la Spagna o l’Italia ad attuarla?
Emissioni di gas serra in aumento, agricoltura in “stalla”
Il report dell'Ispra disegna un quadro poco rassicurante per il presente e soprattutto per il futuro. Zootecnia responsabile di oltre il 70% delle emissioni agricole
Un decreto legge contro la crisi idrica
Il Governo Meloni mette in campo interventi strutturali che prevedono la semplificazione delle procedure per le manutenzioni sulla rete idrica e il via libera all’utilizzo di acque reflue depurate in agricoltura. Accelerazione sull’istituzione della cabina di regia e del Commissario nazionale
Costruire sistemi resilienti per affrontare i cambiamenti climatici
A Bologna si è svolto un seminario per discutere di sicurezza alimentare e dell'adattamento delle aziende agricole nel contesto del clima che cambia
Lombardia, c’è troppo poca acqua. E l’irrigazione non parte
Rinviato questo momento importante, primo caso in Italia quest’anno. Una scelta difficile, ma obbligata, per favorire la ripresa idrica dei laghi condizionati dalla siccità. Fondamentale, avverte l’Anbi, dirimere i conflitti di interesse sulla gestione dell’acqua
Siccità, arrivano pioggia e neve ma la situazione migliora di poco
Il sistema idrologico, infatti, non è nelle condizioni tali da riuscire a rigenerarsi. Gli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche
Life Climax Po, per un più efficace impiego dell’acqua
Il Piano Nazionale di adattamento climatico, la Legge per il Clima e la gestione delle risorse idriche nell’area pilota del Distretto del Bacino del fiume Po, sono alla base del progetto europeo
Cambiamenti climatici, tutti gli stakeholder devono collaborare
Si è tenuto presso l'Università di Bologna il seminario “Cambiamenti climatici e siccità” organizzato dall’Università in collaborazione con Consorzio di Bonifica della Romagna. Presentati i progetti Coopid e Sherpa
Bollettino della disponibilità idrica del 21 luglio 2022
La situazione si aggrava con la mancanza delle piogge e l’innalzamento delle temperature. Tutte le rilevazioni evidenziano dati ai minimi storici
Bollettino della disponibilità idrica del 14 luglio 2022
Modesti miglioramenti in funzione di qualche temporale locale ma tutte le portate sono comunque in deciso esaurimento
Bollettino della disponibilità idrica dell’11 luglio 2022
Livelli del fiume stabili ma ampiamente al di sotto della norma e nei prossimi giorni non sono previste precipitazioni
Bollettino della disponibilità idrica del 7 luglio 2022
Grazie alle recenti piogge il livello del Po non ha visto ulteriori significativi cali. Si tratta solo, però, di un piccola boccata d'ossigeno, perché la situazione generale resta di "severità estrema"
Bollettino della disponibilità idrica del 30 giugno 2022
Il calo della portata del Po rallenta grazie al verificarsi di qualche pioggia e temporale. La situazione resta comunque critica
Bollettino della disponibilità idrica del 27 giugno 2022
Per monitorare l'emergenza siccità pubblicheremo un bollettino bisettimanale realizzato in collaborazione con l’Autorità del Bacino Distrettuale del Fiume Po. Oggi usciamo con il primo numero.
Acqua e climate change: non c’è più tempo da perdere
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 19 il Segretario generale dell'Autorità distrettuale del Fiume Po indica la tecnologia come strumento chiave per un uso più razionale dell'acqua
Credito e assicurazioni, strumenti indispensabili per le aziende agricole moderne
Se n'è parlato in un webinar organizzato da Edagricole e Fieragricola. Il link per rivedere il seminario e tutte le relazioni da consultare e scaricare
L’ambiente va salvaguardato, ma non sparate (solo) sull’agricoltura
L'agricoltura del futuro non è ritorno al passato ma innovazione applicata in modo diffuso. E anche l'ambiente ne trarrà giovamento
La Corte dei Conti europea ‘boccia’ la Pac: aiuta poco il...
Siluro della Corte dei Conti europea sulla politica agricola comunitaria. In una relazione specifica i 'togati' di Lussemburgo evidenziano che i finanziamenti agricoli dell’Unione...
Il cambiamento climatico crea forti pressioni sulla risorsa acqua
In Italia continua ad aggravarsi il paradosso tra mancanza d’acqua a causa degli eventi siccitosi e il rischio di emergenza idrogeologica provocata dal maltempo. La Community Valore Acqua (a cui aderisce anche Anbi) s'impegna nella ricerca di nuove soluzioni
La portata del Po cala di oltre il 40%
Si ripresenta la situazione del 2005, molto simile anche a quella del 2015. L’assenza di precipitazioni e lo scioglimento delle nevi cadute il mese scorso evidenziano una grande scarsità di risorsa idrica. I mutamenti climatici stravolgono la “stagionalità” dei fenomeni più consueti di novembre considerato da sempre il mese delle piogge più intense
Pomodoro da industria, campagna ok. Per il futuro preoccupa l’acqua
Mondo agricolo e industriale hanno fatto il punto sulla stagione del pomodoro da industria a metà della raccolta. La programmazione ha evitato problemi agronomici e tensioni tra produttori e trasformatori. La qualità è molto buona e il reddito garantito. Ma servono infrastrutture per aumentare le risorse idriche
contenuto sponsorizzato
Cambiamento climatico, è possibile difendersi
Mentre attendiamo che la ricerca metta a punto nuove varietà e tecniche agronomiche ad hoc la soluzione migliore resta quella dell’assicurazione. La proposta di VH Italia
Condifesa Piacenza: trattative e test per la migliore offerta
Tecnici impegnati per garantire ai soci le adeguate coperture dopo anni in cui le avversità climatiche hanno messo a dura prova le compagnie. Il lavoro per testare soluzioni innovative e capaci di rispondere ai nuovi bisogni
Siccità, al sud è già emergenza, al nord situazione da monitorare
L’agricoltura italiana, una delle poche certezze produttive al tempo del coronavirus, deve fare i conti con le disponibilità idriche per una stagione irrigua, che si preannuncia anticipata in molte zone a causa di temperature superiori alla media del periodo. «Entro l’estate – annuncia Massimo Gargano direttore generale di Anbi - presenteremo un Piano Nazionale Strategico di manutenzione e infrastrutturazione idraulica del territorio». Presentato il libro bianco "Valore acqua per l'Italia"
Eventi estremi, in 10 anni oltre 14 miliardi di danni in...
Nel 2019 sono giunte richieste di calamità naturale da 16 regioni, ma solo 10% dei fondi previsti sono stati erogati. «La cultura del paese è emergenziale» ha commentato il direttore generale di Anbi Massimo Gargano in occasione di un incontro per la presentazione del libro realizzato per il concorso Obiettivo Acqua
Agricoltura fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul clima
Bellanova a Helsinki: «l’Italia vuole essere in prima fila con un modello di agricoltura sostenibile a livello economico, sociale e ambientale»
Allarme del Cnr: Centro e Sud Italia a rischio desertificazione
La Sicilia è la regione più esposta alla desertificazione. Per l’Anbi l’irrigazione rappresenta un intervento importante per contrastare l’inaridimento dei suoli e per favorire la produzione di sostanza organica
Pomodoro da industria, al nord raccolta in ritardo e produzione giù...
Soffre il pomodoro da industria nel nord Italia. La campagna è iniziata in ritardo e si stimano cali produttivi intorno al 20% rispetto al 2018. Colpa di una primavera fredda e piovosa. L'industria chiede una programmazione più precisa della produzione mentre si cercano soluzioni per mitigare gli effetti dannosi del climate change
Con Hydro Risk Lab mai più sprechi d’acqua in campagna
Presentato a Foggia il progetto innovativo per evitare perdite, rendere più efficiente l’utilizzo della risorsa idrica e prevenire il rischio ideogeologico
Risorse idriche, possiamo affrontare il caldo senza troppe angosce
L’acqua per irrigare è disponibile in buona quantità in quasi tutte le regioni. Francesco Vincenzi, presidente Anbi, ricorda però che «solo due mesi fa eravamo in allarme siccità» e che «il Paese ha bisogno di nuove infrastrutture». Se ne parlerà all’Assemblea nazionale Anbi che si tiene a Roma il 3 e 4 luglio
Disponibilità irrigue, un’Italia dai mille volti
Il nostro Paese è caratterizzato da una situazione anomala, con criticità idrogeologice localizzate. «I cambiamenti climatici obbligano a pensare nuove infrastrutture per la sicurezza idraulica del paese» afferma Francesco Vincenzi, presidente Anbi
Clima pazzo, dopo la siccità arrivano freddo, vento e grandine
Nel week-end in tutta Italia le campagne sono state flagellate dal maltempo. In Emilia-Romagna allerta esondazioni. Prima stima dei danni da parte delle organizzazioni professionali
Albicocco, in Emilia Romagna l’inverno mite anticipa la ripresa vegetativa
Confagricoltura: «Servono nuove varietà in grado di ritardare la fioritura. Ma bisogna rilanciare la ricerca pubblica»
Caldo record, per l’Italia il 2018 è stato l’anno peggiore dal...
I dati elaborati dall'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr (Cnr-Isac) hanno rilevato un'anomalia di +1.58°C rispetto alla media di riferimento. Caldo record anche in Francia, Svizzera, Germania e Austria
Global warming: quanto ci costa realmente?
Per ogni tonnellata di CO2 emessa dall'uomo nell'atmosfera, l'umanità paga un conto di 417 dollari. E l'agricoltura è sia "vittima" che "carnefice"
Mais minacciato da stress idrico e termico
Siccità e ondate di calore nel periodo estivo saranno responsabili, da qui al 2050, della diminuzione di produzione a scala europea del mais. Per il frumento, che presenta un ciclo colturale più precoce, si prevedono invece aumenti di resa. I dati provengono da uno studio curato da Cnr-Ibimet e Dispaa (università di Firenze)
Pomodoro da industria, parte la campagna del rilancio
Conserve Italia festeggia i 50 anni dello stabilimento di Albinia, ripartito di slancio dopo i danni dell’alluvione di sei anni fa. Qualità, made in Italy, sostenibilità: i punti di forza che assicurano nuove occasioni di business ed effetti positivi sull’ambiente e sul territorio
Stanziati 120,4 milioni di € per le infrastrutture irrigue e la...
Via libera del Consiglio dei Ministri alla quota 2018 del Fondo investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.
Digestato e agricoltura biologica, una sinergia per l’ambiente
Grazie al recupero di fertilizzanti e di sostanza organica, una delle basi del metodo biologico di coltivazione e della sostenibilità delle produzioni.
Clima che cambia, summit a Milano organizzato da Climate-Kic
«Il governo italiano - ha affermato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti- ha preso seriamente l'impegno contenuto negli accordi di Parigi e ha messo in campo diverse strategie per contrastare gli effetti del clima che cambia».
Maltempo e cambiamento climatico ci costeranno sempre più cari
Il Rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente conferma che gli eventi estremi saranno sempre più frequenti anche in Italia. Che però ha la Protezione Civile migliore d’Europa
Biologico, presentata la “Carta di Bergamo” in occasione del G7
Una dichiarazione comune per dare rilievo all'agricoltura bio, punto di riferimento nel contrasto ai cambiamenti climatici e nella lotta alla fame
La siccità non è andata in ferie
Continua l'emergenza nelle campagne. Il cambiamento climatico è un dato strutturale. Temperatura quasi un grado oltre la media del XX secolo
Siccità, danni lungo tutto lo stivale
Per fare fronte a queste situazioni sempre più frequenti occorrerebbe migliorare e potenziare le infrastrutture per la raccolta dell'acqua piovana
Siccità, Vincenzi (Anbi): Smettiamola con l’emergenza
Il cambiamento climatico ormai è un dato di fatto e serve un piano per arginarlo. Secondo il presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica e irrigazione non mancano i fondi ma serve una governance che assicuri di spendere bene quelli disponibili
Siccità, lo stato di crisi da solo non basta
Massimo Gargano, presidente dell'Anbi spiega le proposte per far fronte alle attuali difficoltà